Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › A Santu Lussurgiu è tempo di Harpscapes
A.B. 13 agosto 2015
A Santu Lussurgiu è tempo di Harpscapes
Questa sera, i Contrafforti della Chiesa di Santa Maria degli Angeli ospiteranno il concerto dell´arpista Raoul Moretti (impreziosito dai visuals di Olo Creative Farm) per un viaggio tra musiche classiche e contemporanee
A Santu Lussurgiu è tempo di Harpscapes

SANTU LUSSURGIU - Intriganti paesaggi sonori per la settima edizione del festival “Percorsi Teatrali”, firmato “Teatro del Segno”. Questa sera (giovedì), alle ore 22, i Contrafforti della Chiesa di Santa Maria degli Angeli (in Via dei Frati Minori), a Santu Lussurgiu, faranno da cornice ad “Harpscapes”, il concerto dell'arpista Raoul Moretti (impreziosito dai visuals di “Olo Creative Farm”) per un viaggio tra musiche classiche e contemporanee. L'ingresso sarà libero.

Il fascino dello strumento le cui origini remote si perdono agli albori della storia (ma già presente nelle raffigurazioni dell'Antico Egitto) si arricchisce di nuove sonorità con la moderna arpa elettrica e l'uso di live electronics, nella performance virtuosistica dell'artista svizzero, brillante ed eclettico interprete, noto ed apprezzato nel panorama internazionale, capace di spaziare nei territori della tradizione celtica e del jazz e cofondatore di ensembles inusuali come il “Vibrarpa Duo” (arpa e vibrafono), il “Blue Silk Project” (arpa e chitarra, entrambe rigorosamente elettriche), e l'“Essential Duo”, in cui la voce della cantante Tullia Barbera s'intreccia alle note di un'arpa pop. Harpscapes è uno spettacolo multimediale, dove le melodie “diventano” immagini, e gli effetti sonori si traducono in suggestioni visive, in una singolare sinestesia, un sovrapporsi di percezioni che trasforma l'ascolto in una full immersion. Il talento di Moretti (che trae dall'arpa delicate armonie e vibrazioni possenti e “graffianti”, esplorandone e svelandone le molteplici possibilità espressive, da un registro arcaico e quasi aulico a timbriche rock e guerriere fino a sfumature psichedeliche e sonorità metropolitane) ispira le sequenze visionarie degli artisti di Olo Creative Farm, in una continua osmosi e un gioco di specchi tra immagini e musica.

Il progetto Harpscapes regala un ipnotico viaggio in un universo sonoro affascinante e cangiante, dalla spiritualità degli inni alle incursioni nei territori della musica concreta, permettendo così di (ri)scoprire uno strumento più spesso conosciuto nella variante celtica, ma frequentemente utilizzato, oltre che in seno alla musica classica, per le inconfondibili note liquide, in ambito jazzistico come nel rock e nel pop (e nelle composizioni contemporanee). La settima edizione della kermesse organizzata dal Teatro del Segno con il sostegno del Comune del Montiferru si tinge così di insoliti accenti con un concerto che evoca il susseguirsi di differenti “ambienti” sonori, con una personale ed interessante antologia di partiture originali e reinterpretazioni e citazioni di pezzi classici ed immagini a tracciare un ideale itinerario tra sensazioni e emozioni.

Nella foto (di Max Bonfanti): Raoul Moretti
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)