M. P.
13 agosto 2015
A Cala Reale emissione del francobollo Asinara
Un riconoscimento tanto atteso dai visitatori e operatori del Parco che ieri hanno assistito all’emissione del francobollo dedicato al Parco Nazionale dell’Asinara

PORTO TORRES - Un riconoscimento tanto atteso dai visitatori e operatori del Parco che ieri, mercoledì 12 agosto, hanno assistito all’emissione del francobollo della serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico”, dedicato al Parco Nazionale dell’Asinara. Poste italiane ha attivato all’ingresso di Cala Reale un servizio postale temporaneo con l’annullo speciale realizzato dalla Filatelia. Lo sportello postale è stato predisposto in apposito stand allestito nel borgo dell’isola e reso operativo dalle 10 alle 18 grazie alla referente filatelica di Sassari e Oristano Michelina Ciancilla e dello sportello di Sassari centro, Antonella Pischedda.
Nell’occasione sono state bollate con il timbro speciale tutte le corrispondenze affrancate presentate allo sportello, dove erano disponibili, oltre ai prodotti filatelici di recente emissione, i quattro francobolli dedicati al Parco nazionale dell’Asinara, al Parco naturalistico archeologico di Vulci, al Civico Orto botanico di Trieste e al Giardino botanico alpino di Campo Imperatore e i bollettini illustrativi. I quattro francobolli, nel valore di 0,95 euro per ciascun soggetto, sono stampati dall’Istituto poligrafico e zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente e hanno una tiratura di ottocentomila esemplari per ciascun soggetto.
La vignetta dell’Asinara, realizzata dalla bozzettista Giustina Milite, riproduce un particolare dell’isola, precisamente il faro di Punta Scorno, affiancato, a sinistra, da alcuni esempi della fauna dell’isola. L’annullo giorno di emissione, i francobolli e i bollettini illustrativi, per l’intera giornata di mercoledì sono stati resi disponibili anche presso l’ufficio postale di Porto Torres Centro, in via Ettore sacchi, aperto al pubblico dalle 8,20 alle 19,05.
A commento dell’emissione è stato posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma di: Pasqualino Federici, Presidente del Parco Nazionale dell’Asinara; Alfonsina Russo, Soprintendente per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale; Nicola Bressi, Direttore Servizio Musei Scientifici (Storia Naturale, Mare, Orto Botanico, Aquario) del Comune di Trieste e Loretta Pace, Responsabile scientifico del Giardino Alpino, Università dell’Aquila Dipartimento MeSVA sezione di Scienze Ambientali.
|