Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoOpinioniAgricolturaFauna selvatica, il problema sottovalutato dalle istituzioni
Giuseppe Casu 18 agosto 2015
L'opinione di Giuseppe Casu
Fauna selvatica, il problema sottovalutato dalle istituzioni
<i>Fauna selvatica, il problema sottovalutato dalle istituzioni </i>

I recenti fatti di cronaca accaduti in Sicilia (un uomo aggredito e ucciso dai cinghiali) hanno riproposto alla attenzione nazionale la problematica della fauna selvatica. Coldiretti Oristano ha più volte segnalato alle Istituzioni Regionali, anche nella provincia oristanese, la eccessiva pressione dei territori da parte di alcune specie di nocivi come: i cinghiali, i cormorani, le cornacchie, le nutrie. Animali che causano serissimi danni a colture e coltivazioni e che rappresentano una presenza in costante aumento. Infatti la graduale alterazione dell’ equilibrio fondante tra ambiente e attività produttive ha portato ad una situazione esplosiva nelle campagne con alcuni nocivi, specie cornacchie, cinghiali e cormorani che hanno superato il livello di guardia.

Una presenza fuori controllo che viene sottovalutata dalle istituzioni. La pressione della fauna selvatica in alcuni territori è tale che molti operatori hanno deciso di ridurre coltivazioni e produzioni. Coldiretti Oristano ha valutato positivamente la volontà delle istituzioni regionali di strutturare più ampie misure di contenimento dei nocivi, in particolare per le cornacchie. Tuttavia le azioni, peraltro avviate in ritardo, appaiono gravemente insufficienti rispetto alla entità del fenomeno. L’ impegno della regione nel contenimento del numero delle cornacchie è positivo nell’ intento ma, non correlato alla reale entità della popolazione.

Servono inoltre azioni più incisive anche verso altre specie nocive, come cinghiali, nutrie e cormorani. E' prioritario attivare un monitoraggio attento della fauna selvatica e capire realmente i numeri degli animali presenti ed orientare così i provvedimenti di prevenzione nelle aree e per le specie che presentano le maggiori criticità. Solo con una attenta analisi della situazione, basata su dati reali e verificabili, è possibile programmare azioni di prevenzione di breve e lungo periodo. L’ auspicio è che si attivi una reale collaborazione tra Amministrazione Regionale, associazioni di categoria, ambientaliste, venatorie e aziende agricole, a tutela dell’ equilibrio ambientale e delle attività produttive.

*Per Coldiretti Oristano
20:06
La Regione ha pubblicato il bando per la realizzazione di riserve idriche aziendali, bacini antincendio e opere di ricerca dell’acqua nel sottosuolo, con una dotazione finanziaria di 10,5 milioni di euro. Plauso Coldiretti
9:00
A denunciarlo, ancora una volta, è Tore Piana, ex consigliere regionale ed esperto in tematiche agricole e ambientali, che parla di un’emergenza senza precedenti e punta il dito contro gli enti regionali e li accusa di gestione approssimativa e inefficiente
13:34
Per far fronte all’emergenza l’Amministrazione comunale, anche in seguito agli incontri istituzionali avuti con la Regione Sardegna e con la Prefettura, ha programmato diverse azioni e dato mandato agli uffici comunali di avviare le pratiche per ottenere i relativi finanziamenti e quindi attuare gli interventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)