Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaUniversità › Prestiti d'onore per gli universitari sardi
Red 29 settembre 2006
Prestiti d'onore per gli universitari sardi
La Giunta ha stanziato 2 milioni e mezzo di euro da destinare agli studenti delle lauree triennali e specialistiche, perché possano portare a termine gli studi universitari nelle facoltà dell´isola. Importante ruolo per i due Ersu sardi, cui sarà affidata la concessione dei prestiti d´onore
Prestiti d'onore per gli universitari sardi

CAGLIARI - Per gli studenti sarà un investimento sulle proprie capacità e l´impegno, per la Regione una scommessa che vale 2 milioni e 500 mila euro. La Giunta regionale ha approvato la concessione di prestiti d´onore per gli universitari iscritti alle lauree triennali e specialistiche nelle Università della Sardegna, per i quali nella Finanziaria 2006 sono stati stanziati 2 milioni e 500 mila euro.

Un intervento che l´assessore della Pubblica Istruzione, Elisabetta Pilia, ha ritenuto strategico per elevare i livelli di istruzione nell´Isola – oggi tra i più bassi in Italia con un diciassettesimo posto per numero di laureati e soltanto il 50 per cento di diplomati che si iscrivono all’università, contro una media nazionale del 75 per cento - e per recuperare il divario con l´Europa. Con i prestiti d´onore sarà possibile dare un´opportunità di studio anche a migliaia di studenti che, pur essendo risultati idonei, non riescono a beneficiare delle borse di studio concesse dagli Ersu, in grado di soddisfare solo il 60 per cento delle domande: nello scorso hanno accademico sono stati 2099 gli universitari esclusi, di cui 1448 di Cagliari e 651 di Sassari.

La concessione dei prestiti d´onore sarà assegnata agli Ersu di Cagliari e Sassari che, in base alle legge regionale 37 del 1987, sono autorizzati a ricoprire questo incarico. Lo stanziamento di 2 milioni e 500 mila euro sarà ripartito secondo percentuali già fissate per contributi di questo genere: il 65 per cento andrà all´Ersu di Cagliari (1.625.000 euro) e il 35 per cento a quello di Sassari (875 mila euro). I due Enti per il diritto allo studio universitario dovranno concordare le modalità di erogazione dei prestiti d´onore e avranno l´incarico di effettuare la raccolta sistematica di tutti i dati sulla concessione, da inviare all´assessorato regionale della Pubblica Istruzione.

Per garantire azioni e interventi coordinati a favore degli studenti dei due atenei sardi, verrà istituto un Coordinamento regionale per il diritto allo studio universitario, di cui faranno parte l´assessore regionale della Pubblica Istruzione, i rettori delle due Università sarde, i presidenti degli Ersu e due rappresentanti degli studenti nei rispettivi Consigli di amministrazione.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)