Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSicurezza › Violenza in adolescenza: interviene Firino
A.B. 19 settembre 2015
Violenza in adolescenza: interviene Firino
«Combattiamo ogni forma di discriminazione tra i giovani», ha dichiarato l´assessore regionale della Pubblica Istruzione, durante il suo intervento al convegno Sui Generis
Violenza in adolescenza: interviene Firino

CAGLIARI - «La violenza in adolescenza e tutte le forme di discriminazione, specie tra i più giovani e in età scolare, sono temi da prendere in grande considerazione. E’ un dovere prima di tutto morale, del quale la politica deve farsi carico attraverso un’analisi attenta e la ricerca delle soluzioni più adeguate». Lo ha dichiarato, venerdì mattina, l'assessore regionale della Pubblica Istruzione Claudia Firino, durante il suo intervento nella seconda giornata dedicata alle pari opportunità “Sui generis”. L’iniziativa, alla sua terza edizione, è stata organizzata a Cagliari dagli Ordini di Medici, Avvocati e Psicologi, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Cagliari, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, nell'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza.

Gli argomenti trattati spaziano dai diritti delle donne, alla violenza e l'etica, passando per il lavoro e l'orientamento sessuale e l'identità di genere. La giornata di ieri è stata dedicata al tema della violenza in adolescenza, sul quale l’esponente dell’Esecutivo ha aggiunto: «E’ necessario creare un ambiente nel quale i giovani si possano orientare con chiarezza. Dalla famiglia alla scuola, le problematiche sono tante e spesso la mappatura diventa complessa: non sempre si riesce ad avere un quadro oggettivo dei problemi. E ancora dalle difficoltà economiche dei nuclei familiari di provenienza dei ragazzi, all’inclusione scolastica e alla lotta alla dispersione negli istituti e alle diverse difficoltà che ogni territorio dell’Isola manifesta. Tutto è riconducibile a un disagio collettivo, non solo personale». Per questi motivi, Firino ha ricordato l’importanza del “fare rete”. «L’adolescenza – ha sottolineato - è un momento delicatissimo nella fase della crescita di ogni singolo individuo, l’azione pertanto deve essere congiunta nella riduzione del disagio: interventi a livello scolastico, ma anche socio sanitario, devono convergere nella lotta alla discriminazione di qualsiasi natura».

Tra le azioni messe in campo dalla Regione, la titolare della Pubblica Istruzione ha ricordato il progetto “Tutti a Iscol@”. «Vogliamo che ogni studente si senta un cittadino con pari diritti e opportunità all’interno della comunità scolastica che frequenta per molte ore al giorno e ambiente nel quale si forma e si confronta con gli altri. Lavoriamo per “Scuole aperte”, per rendere gli spazi degli istituti scolastici fruibili durante tutto il giorno per laboratori. Ancora, abbiamo contattato l’ordine degli psicologi perché dia un sostegno individuale e collettivo ai ragazzi nelle scuole».

Nella foto: l'assessore regionale Claudia Firino
17/8/2025
Stati svolti sia via terra che via mare, con la supervisione dell’alto del velivolo, per tutelare un’area di considerevole importanza come quella del Comune di Stintino che ricomprende anche la spiaggia de “La Pelosa”,



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)