Red
6 ottobre 2015
Ermitage: i capolavori a Cagliari
Una panoramica dello sviluppo dell’umanità dal V al I millennio a.c. viene offerto dalla mostra “Eurasia alle soglie della storia“, presentata lunedì a Milano ed in programma nel Palazzo di Città di Cagliari dall’11 dicembre al 10 aprile

CAGLIARI - Una panoramica dello sviluppo dell’umanità dal V al I millennio a.c. viene offerto dalla mostra “Eurasia alle soglie della storia“, presentata lunedì a Milano ed in programma nel Palazzo di Città di Cagliari dall’11 dicembre al 10 aprile, nel quadro delle manifestazioni nel capoluogo sardo, proclamato quest’anno capitale italiana della cultura. La rassegna e allestita in collaborazione con l’Ermitage di San Pietroburgo che presta 250 reperti della sua sezione archeologica e il MiBACT Sardegna.
Previsto un denso programma di arte pubblica “Space is the place” (arte, danza, musica, teatro, cinema, ecc,) che prosegue fino a dicembre – residenze d’artista, produzioni, sperimentazioni, laboratori, performance, installazioni, contaminazioni urbane, spettacoli in spazi pubblici e privati con artisti internazionali – da tempo parte integrante del processo di riscrittura della città in senso fisico e culturale, sociale e di partecipazione: una ricucitura tra i diversi territori urbani attuata con significativi progetti architettonici e urbanistici che ridisegnano la città, sistemi di mobilità, servizi innovativi e contaminazioni culturali.
A presentare l'evento il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, Massimo Zedda Sindaco di Cagliari, Antonello Cabras Presidente Fondazione Banco di Sardegna, Marco Edoardo Minoja Soprintendente Archeologo della Sardegna, Enrica Puggioni Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Yuri Piotrovsky Conservatore capo del Dipartimento di Archeologia del Museo Statale Ermitage, Anna Maria Montaldo, Direttore dei Civici Musei di Cagliari, Maria Paola Zedda, Direttore artistico di “Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015”.
|