Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniAgricolturaLavoro nero in agricoltura, più sicurezza e legalità
Mario Nonne 7 ottobre 2015
L'opinione di Mario Nonne
Lavoro nero in agricoltura, più sicurezza e legalità
<i>Lavoro nero in agricoltura, più sicurezza e legalità</i>

I recenti tragici avvenimenti nelle Puglie hanno riportato in prima pagina le questioni legate allo sfruttamento della manodopera e al conseguente estendersi del lavoro irregolare e nero in agricoltura. I controlli recentemente effettuati da Spresal (Asl) e Ufficio del lavoro, anche nel nostro territorio rurale, hanno messo in evidenza, in special modo tra le piccole aziende, disabituate a ciò, una serie di carenze e di inadempienze che richiedono iniziative appropriate rivolte a tutti i soggetti coinvolti ovvero aziende agricole, lavoratori, datori di lavoro, cooperative e industrie di trasformazione. Azioni congiunte da parte degli organi di prevenzione e controllo che, unitamente all’opera di informazione a assistenza delle Organizzazioni Professionali agricole e dei Sindacati dei lavoratori, siano tese a informare e offrire servizi adeguati alle aziende agricole.

Alcuni suggerimenti: promuovere riunioni ed incontri tematici coinvolgendo gli enti preposti (Ufficio del lavoro, Inps, Inail, Asl) e le Organizzazioni Agricole, affinchè si abbia una visione più chiara e tempestiva su come affrontare le diverse problematiche inerenti la sicurezza e la legalità del lavoro; portare avanti proposte che consentano, soprattutto nel settore agricolo, un utilizzo dei voucher ad una platea più ampia di soggetti; collaborare con le Organizzazioni Agricole affinchè vengano diffuse agli iscritti tutte le informazioni necessarie e utili al datore di lavoro, con l’obbiettivo di promuovere e favorire la cultura della sicurezza e della legalità; promuovere, in collaborazione tra sindacati, organizzazioni agricole e aziende presenti nel territorio (per esempio, la Cantina sociale di Santa Maria la Palma), forme di aggregazione tra i giovani normalmente utilizzate per questi lavori saltuari e occasionali (per esempio, cooperative, reti di imprese), che consentano un più agevole utilizzo della forza lavoro, garantendo nel contempo salari, sicurezza e, in definitiva, osservanza delle leggi.

* consigliere comunale algherese
1/8/2025
Nei giorni scorsi una partecipata assemblea pubblica organizzata e coordinata dal Comitato Zonale Nurra sull´emergenza idrica che colpisce i territori di Alghero, Sassari e Porto Torres



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)