S.A.
9 ottobre 2015
Danni Oristanese per tromba d´aria «Troppi ritardi, urge incontro»
Gravi ritardi della Regione negli interventi verso aree e imprese colpite dalla tromba d’ aria del 4 settembre. Coldiretti e Comune di Mogoro scrivono alla Regione

ORISTANO - «I troppi i ritardi dalla Regione Sardegna nel porre in atto azioni e strumenti di ripristino e indennizzo nelle aree colpite dalla tromba d’ aria del 4 settembre scorso, rendono indispensabile un urgente incontro per definire tempistiche e modalità di azione per affrontare la problematica». E’ questa la richiesta inoltrata oggi (venerdì) al presidente della Regione Pigliaru e all’assessore dell'Agricoltura Falchi dalla Coldiretti di Oristano e dal Comune di Mogoro.
«Nonostante gli impegni assunti dalla Regione nelle prime ore successive al terribile evento atmosferico – sottolineano Giuseppe Casu, direttore di Coldiretti Oristano e Sandro Broccia, sindaco di Mogoro - a un mese di distanza non è arrivata alcuna risposta. Come previsto dalle procedure le aziende hanno provveduto alla comunicazione dei danni subiti ma, a tutt’oggi, non esiste ancora una stima accurata dei danni verificatisi, ne tanto meno le misure di ripristino del potenziale produttivo hanno assunto operatività e forma concreta. Peraltro, anche la richiesta di sblocco delle premialità comunitarie pregresse e gli anticipi di quelle correnti, così da lenire i disagi, non ha finora trovato alcun riscontro».
«Non possiamo far altro – evidenziano Casu e Broccia - che sottolineare la grave difficoltà e la disperazione che si vive nei aree colpite, e il concreto rischio di perdere parti importanti del sistema agricolo produttivo territoriale. Siamo certi – concludono Casu e Broccia - che sia ben comprensibile la difficile situazione che vivono le aziende colpite dall’ evento atmosferico, e quanto sia pesante il silenzio e l’inazione del sistema pubblico, per cui richiediamo un incontro urgente che, in modo definitivo, possa dare risposte alle imprese».
|