S.A.
14 ottobre 2015
Fumetti e cinema: il festival Nues a Cagliari
Al via domani a Cagliari la sesta edizione di Nues, il festival dedicato ai fumetti e al cinema d´animazione dell´area mediterranea. Apre la mostra "Woman Story" dell´illustratrice tunisina Takoua Ben Mohamed: taglio del nastro alle 18 all´ExArt

CAGLIARI - Il tema della guerra - non solo come monito che la Storia pone all'uomo ma come contrasto tra valori, ideali, culture differenti – ispira e caratterizza la sesta edizione di Nues, il festival dedicato ai fumetti e al cinema d'animazione dell'area mediterranea, ideato e organizzato dal Centro Internazionale del Fumetto con la direzione artistica di Bepi Vigna. Un'edizione che, sotto il titolo "Nuvole dal fronte", e dopo alcune anteprime nelle settimane scorse, propone a Cagliari (ma con incursioni anche a Iglesias, Carbonia e Sassari), una fitta serie di appuntamenti in calendario tra il 15 ottobre e il 3 dicembre: mostre, conferenze, reading, spettacoli, incontri con autori e illustratori italiani ma non solo.
Un denso programma che si snoda lungo quattro sezioni tematiche principali. La prima, centrale dal punto di vista dello sviluppo del percorso, è all'insegna della guerra, anzi, della Grande Guerra. Il centenario dell'intervento dell'Italia nel Primo Conflitto Mondiale, nel 1915, è anche quello della nascita della Brigata Sassari, le cui vicende, con i loro risvolti sociali e culturali, hanno assunto un particolare significato per tutta la Sardegna. Il festival dedica dunque un approfondimento alle imprese dei "Diavoli rossi" con l'obbiettivo non solo di ricordare i fatti storici, ma attraverso questi analizzare la crisi di civiltà e di valori umani che si lega a qualunque guerra, per suggerire una riflessione sul presente e sull'attuale situazione internazionale. Ecco, dunque, la seconda sezione del festival, Storie migranti, le ragioni dell'altro, dedicata alle guerre dei nostri giorni e a una delle sue conseguenze più drammatiche, le migrazioni di massa.
Sotto il titolo Nuove resistenze, il terzo filone di Nues getta invece uno sguardo sui conflitti sociali, economici e ambientali che coinvolgono uomini e donne, in quanto "cittadini", nella quotidianità: si parlerà dunque di problematiche legate all'impatto ambientale, di consumo di alimenti e prodotti della filiera corta, ma anche del fenomeno della violenza di genere e dei centri anti-violenza. Infine, la sezione Finestre di Nues sotto cui si riconoscono una serie di presentazioni di novità editoriali, fumetti e graphic novel, ma anche workshop e attività ludiche, proposti in collaborazione con altre iniziative culturali cagliaritane. Sono tanti, dunque, i "fronti" da cui si solleveranno le "nuvole" in questa edizione di Nues che, partendo dal fumetto e dalla sua interazione con altri linguaggi espressivi, saprà offrire al pubblico del festival stimoli e contenuti per approfondire la conoscenza e la comprensione di realtà lontane nel tempo e nello spazio, ma strettamente legate alla nostra identità e alle problematiche politiche, sociali e culturali della nostra epoca.
|