A.B.
17 ottobre 2015
A Cagliari il recital di Scilipoti
L´appuntamento con la stagione Concertistica 2015 degli Amici della Musica è per lunedì, alle ore 21. Nell´occasione, verrà inaugurata l´aula magna dell´Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo

CAGLIARI - Un affascinante viaggio sul filo delle note con il recital del pianista Riccardo Scilipoti, in programma lunedì 19 ottobre, alle ore 21, nell'aula magna dell'Istituto Comprensivo “Cristoforo Colombo”, in Via del Sole, a Cagliari, nell'ambito della “Stagione Concertistica 2015” dell'associazione “Amici della Musica” di Cagliari. L'artista messinese interpreterà pagine celeberrime e significative di Franz Schubert, Johannes Brahms, Claude Debussy, György Ligeti e Béla Bartók, in una “passeggiata” musicale tra Ottocento e Novecento, un interessante excursus nell'arte del pianoforte, dalle potenti suggestioni del Romanticismo allo stile pittorico ed evocativo dell'Impressionismo francese, fino alla vivace temperie culturale da cui scaturirono le avanguardie del Ventesimo Secolo.
Il concerto di Scilipoti inaugurerà ufficialmente la nuova aula magna, ristrutturata a cura dell'Amministrazione Comunale attraverso finanziamenti “Por” e trasformata così in un piccolo teatro da 140 posti, impreziosito dal pianoforte a coda offerto in dono alla scuola dagli eredi di un'ex insegnante e recentemente restaurato ed accordato, e quindi a disposizione degli allievi della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale. L'evento firmato Amici della Musica di Cagliari avrà così una duplice valenza culturale (per la performance di un brillante interprete dello strumento a tastiera, allievo di Lya De Barberiis, con all'attivo un'intensa carriera concertistica e tournées internazionali, e per l'apertura simbolica di un nuovo spazio, un nuovo palcoscenico per la città ed il quartiere) in posizione “strategica” tra il centro storico di Cagliari ed il mare.
Il biglietto d'ingresso costa 5euro. Per l'occasione, insegnanti ed allievi dell'Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo potranno assistere al concerto al prezzo simbolico di un euro, nella convinzione ribadita dalla presidente degli Amici della Musica Lucia Avallone, che «la musica sia parte del patrimonio immateriale dell'umanità e debba essere fruibile da tutti, e specialmente dalle giovani generazioni».
Nella foto: Riccardo Scilipoti
|