Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteEnogastronomia › Orti Arti e Giardini a Cagliari. Musica e cibo sino al tramonto
S.A. 22 ottobre 2015 video
Orti Arti e Giardini a Cagliari
Musica e cibo sino al tramonto
Sabato 24 e domenica 25 ottobre, a partire dalle 9 del mattino fino al tramonto al Parco della Musica di Cagliari: mostra-mercato, eventi musicali, laboratori per bambini. Le immagini della conferenza stampa


CAGLIARI - Cagliari si schiera a favore della sostenibilità ambientale e alimentare. Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015, spettacoli, musica, laboratori e buon cibo per tutti a partire dalle 9 del mattino fino al tramonto. “Difendi il tuo cibo con i denti” è il motto del Comitato di Condotta Slow Food Convivium di Cagliari in occasione della seconda edizione della mostra mercato Orti Arti e Giardini, che si svolgerà sabato 24 e domenica 25 ottobre, a partire dalle 9 del mattino fino al tramonto al Parco della Musica di Cagliari.

La rassegna di quest’anno si pone come obiettivo la sensibilizzazione del cittadino all’educazione al cibo e alla salvaguardia della biodiversità, per proseguire una diversa qualità della vita fondata sul rispetto dei tempi naturali, dell’ambiente e del paesaggio. Saranno oltre sessanta i partecipanti, tra vivaisti provenienti dalla Sardegna e dall’Italia, produttori isolani promossi da Slow Food Cagliari e artigiani di prodotti naturali. Ma il Parco sarà animato anche da eventi musicali, laboratori per bambini delle scuole e per adulti, conversazioni ed esposizioni. «I temi principali delle due giornate ruoteranno attorno alla cultura del buon cibo, al rafforzamento dei legami dei prodotti alimentari ai loro territori e, quindi, all’importanza di acquistare dai piccoli produttori locali che portano speranza alla nostra terra», ha affermato Anna Cossu, fiduciaria di Slow Food Cagliari.

L’evento presenterà, inoltre, diversi seminari ”Orti arti e giardini dalla A alla Z”: 21 momenti di incontro che approfondiranno le tematiche dell’iniziativa, legate soprattutto alla sostenibilità ambientale e alimentare.. Ma anche gli aspetti ambientali, sociali, culturali e tecnici connessi all’esposizione dei produttori locali, artigiani e vivaisti. Il tutto sarà accompagnato da racconti sulla conoscenza del cibo, dell’ambiente e del paesaggio. Gli incontri avranno luogo nella sala espositiva del Teatro Lirico, a fianco all’ingresso del Parco della Musica da via Santa Alenixedda.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)