Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteArcheologia › Mediterraneo e Neolitico: esperti a Santa Chiara
S.A. 26 ottobre 2015
Mediterraneo e Neolitico: esperti a Santa Chiara
Presenti studiosi di alto profilo scientifico, provenienti da diverse parti del mondo. I lavori si concluderanno il 29 ottobre con la visita al Museo Civico di Cabras e al complesso archeologico di Mont’e Prama
Mediterraneo e Neolitico: esperti a Santa Chiara

ALGHERO - Il 27 e 28 ottobre ad Alghero, nell’Aula settima del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, si terrà il seminario internazionale di studi “Trans-Mediterranean humans - Rethinking the human representation in the Neolithic and Bronze Age across the Mediterranean Sea”. L’evento, ha ricevuto il patrocinio del Rettorato e del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, e rientra nelle attività previste per la Scuola di Dottorato di Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo.

Il seminario approfondirà le metodologie di studio e il ruolo della rappresentazione umana (statuine, arte rupestre e immagini su oggetti) come elemento chiave per ricostruire percorsi e scambi tra le comunità del Mar Mediterraneo, nell'arco cronologico compreso tra il Neolitico e l'Età del Bronzo. L'iniziativa è organizzata dalla prof.ssa Anna Depalmas e dalla dott.ssa Marina Gallinaro,

Saranno presenti studiosi di alto profilo scientifico, provenienti da diverse parti del mondo (Stati Uniti, Australia, Spagna, Norvegia e Italia). I lavori si concluderanno il 29 ottobre con la visita al Museo Civico di Cabras e al complesso archeologico di Mont’e Prama.
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)