S.A.
3 novembre 2015
Venerdì al via Danza Sassari Danza
Sopra di me il diluvio, della compagnia Enzo Cosimi, aprirà venerdì 6 novembre alle 21, la nona edizione della rassegna “Danza Sassari Danza”. In scena, sul palco del Palazzo di Città di Sassari, la danzatrice Paola Lattanzi per la coreografia e regia di Enzo Cosimi

SASSARI - Venerdì 6 novembre a Palazzo di Città di Sassari al via la nona edizione della rassegna. Sopra di me il diluvio, della compagnia Enzo Cosimi, aprirà venerdì 6 novembre alle 21, la nona edizione della rassegna “Danza Sassari Danza”, organizzata dall'Associazione Motus Musica e Danza, per la direzione artistica di Luigi Doddo. In scena, sul palco del Palazzo di Città di Sassari, la danzatrice Paola Lattanzi per la coreografia e regia di Enzo Cosimi.
Sopra di me il diluvio, premio Danza & Danza 2014 come migliore spettacolo, focalizzerà una scrittura di danza scarna, ossuta, un campo percettivo vuoto in cui si vive in uno stato irreale, visionario. Danza Sassari Danza proseguirà il 12 novembre con Ein stuck fur Pina, l’omaggio a Pina Bausch della compagnia sassarese Tersi-Kore. “Danziamo, danziamo altrimenti siamo perduti” sosteneva Pina Bausch. E quell’urgenza di danzare fino a tirare fuori ogni goccia di energia e di vita si legge in tutte le sue coreografie, nei suoi gesti che reinventarono l’anima e il quotidiano.
Ein stuck fur Pina è frutto di un rilettura coreografica di Anna Paola Della Chiesa, e si concentra in particolare sulle sue opere simbolo: Cafè Muller e La sagra della Primavera, passando attraverso una citazione di Kontakthof. Ultimo appuntamento della rassegna il 21 novembre con una prima nazionale, We don’t speak to be understood degli artisti belgi Pieter Ampe & Benjamin Verdonck . Lo spettacolo segue una linea sottile tra la farsa ed una sospesa immaginazione poetica. I due protagonisti viaggiano capricciosamente attraverso le Quattro Stagioni di Vivaldi come punto di partenza concreto. Ed è solo per un soffio che i due sfuggono alla banalità di fornire un commento, una parola.
La rassegna Danza Sassari Danza - sostenuta dall'assessorato comunale alla Cultura e dall'assessorato regionale alla Pubblica istruzione – rientra nel più ampio cartellone della Stagione del Contemporaneo. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21. Il biglietto d'ingresso è di 8 euro; ridotto a 5 euro per gli studenti e gli over 60 (info assmotusdanza@gmail.com).
|