Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › Venticinque anni di vita per l'Escola de algueres Pasqual Scanu
Cor 10 novembre 2006
Venticinque anni di vita per l'Escola de algueres Pasqual Scanu
L´attività riprenderà con i corsi di lingua e cultura catalana. Le lezioni dedicheranno una speciale attenzione anche ai momenti più importanti della storia della città. Iscrizioni in via Maiorca 45 fino al 25 novembre
Venticinque anni di vita per l'Escola de algueres Pasqual Scanu

ALGHERO - Riprendono lunedì 27 novembre le attività didattiche alla Escola de alguerés, “Pasqual Scanu”. L’Escola de alguerés, fondata nel 1982, è la più antica delle associazioni operanti oggi in città sul fronte dell’identità di Alghero,entra quest’anno nel suo 25° anno di vita, e quindi si avvia a chiudere un primo ciclo, e un periodo significativo della sua attività. Intitolata alla memoria di Pasquale Scanu, dirigente scolastico e appassionato ricercatore dei testi di letteratura popolare, la Escola è, da oltre 20 anni, impegnata nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale algherese, soprattutto nell’ambito della lingua. Alla lingua quindi, in coerenza alle sue finalità istituzionali, l’Escola, ha dedicato gli sforzi maggiori, promovendo dalla sua nascita, corsi di lingua per offrire alla comunità algherese, in tutte le sue componenti sociali e in tutte le sua stratificazioni culturali, un aiuto effettivo e degli strumenti concreti, perché possa continuare ad avere, come è ovvio e giusto che sia, un ruolo di protagonista nell’azione di salvaguardia del nostro patrimonio culturale e nella conservazione e tutela della nostra lingua. L’associazione ha la piena consapevolezza di aver dovuto fare, in questo campo, opera da pionieri, aprendo le porte a tutti, senza distinzione di classe sociale o di livello culturale, contribuendo così, in maniera determinante, ad offrire a tutti gli strumenti per prendere coscienza della propria identità culturale e linguistica, prima riservata a pochi intellettuali o a gruppi elitari. I corsi di lingua, secondo uno schema ormai collaudato da anni di esperienza, anche quest’anno, avranno perciò come oggetto di insegnamento soprattutto la variante algherese della lingua catalana, con particolare attenzione alle peculiarità dell’algherese, visto nella sua evoluzione storica e posto in relazione con il catalano, del quale diventa parte costitutiva e elemento arricchente. Le lezioni, oltre all’apprendimento dell’algherese e allo studio delle sue problematiche linguistiche, dedicheranno una speciale attenzione anche ai momenti più importanti della storia della città, la cui conoscenza è assolutamente indispensabile per vivere con coerenza e convinzione la nostra identità. Particolare rilievo verrà dato anche alla conoscenza e allo studio della nostra letteratura, sia attraverso le opere dei nostri letterati e poeti, sia attraverso i documenti che la nostra comunità ha prodotto nel corso dei secoli nel campo della letteratura popolare, così ricca e peculiare, e che resta uno dei veicoli concreti della conservazione della nostra lingua ed espressione storica della sua sopravvivenza. Le lezioni si articoleranno in corsi settimanali, differenziati per livelli di preparazione e a seconda dei corsi già frequentati negli anni precedenti. Alla conclusione dell’anno scolastico verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ai corsi. Le frequenza è gratuita. Le iscrizioni si potranno fare alla sede della Escola de alguerés, in via Maiorca 45, ogni sera dalle 18.00 alle 19.30, a partire dal 13 novembre al 25 di novembre. Per informazioni 079. 97 318 34 (ore di ufficio) o 079. 979 667 (ore pasti).

nella foto il direttore della scuola Don Nughes
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)