Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAgricoltura › Agricoltura: presentato nuovo Psr a Sestu
A.B. 21 novembre 2015
Agricoltura: presentato nuovo Psr a Sestu
«Aggregazione e filiere per conquistare nuovi mercati», auspica l´assessore regionale Elisabetta Falchi
Agricoltura: presentato nuovo Psr a Sestu

SESTU - «La nostra agricoltura potrà crescere e avere la forza di sfidare i mercati internazionali solo se riusciremo a fare sistema fra aziende, istituzioni e ricerca, se riusciremo a valorizzare i percorsi di aggregazione e di filiera non solo per chi produce, ma anche per chi commercializza i prodotti di eccellenza. Come Regione abbiamo deciso di fare la nostra parte con misure specifiche nel nuovo Programma di sviluppo rurale che accompagnerà questo percorso in tutti i suoi passaggi. Già dal prossimo mese di gennaio saremo al lavoro con tutti i portatori di interesse del comparto per elaborare tali percorsi di filiera». Lo ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, nel presentare ieri (venerdì) nel mercato ortofrutticolo di Sestu il Psr 2014-2020, per poi aggiungere: «Abbiamo deciso di presentare la futura programmazione agricola nei territori, fra gli operatori del mondo delle campagne. La scelta di farlo proprio qui, nel mercato ortofrutticolo, non è stata casuale – ha proseguito l’esponente della Giunta Pigliaru – Pensiamo infatti che i Progetti integrati di filiera, che abbiamo in cantiere, debbano partire da un luogo simbolo di lavoro dove i diversi attori dell’agroalimentare sardo si confrontano quotidianamente».

I Pif hanno come obbiettivo la realizzazione di investimenti nel campo della produzione primaria, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Inoltre, intervengono nella gestione integrata di temi come la sanità pubblica, la qualità delle produzioni, la salute delle piante, il benessere animale e la sicurezza sul lavoro. «I Pif sono un percorso da sostenere per creare migliori condizioni di mercato per il nostro agroalimentare – ha precisato la titolare dell’Agricoltura – Partendo dalla progettazione integrata, dove mondo della produzione, trasformazione e commercializzazione si aggregano, per proseguire poi sulla riorganizzazione e il consolidamento delle principali filiere agroindustriali regionali. L’ideale – ha aggiunto – sarebbe lavorare alla progettazione di Pif territoriali, che riguardano il miglioramento della competitività di aziende che operano su più filiere ubicate in territori specifici».

Il direttore generale dell’Assessorato Sebastiano Piredda ha illustrato ai tanti partecipanti all’assemblea i passaggi centrali delle Misure del nuovo Psr. Novità importanti arrivano per i giovani a cui sono dedicate premialità esclusive con il primo insediamento in agricoltura. Un cambio di rotta interesserà anche la sburocratizzazione delle procedure nella gestione delle domande di contributo. Infatti, si partirà in via sperimentale e solo per alcune misure, con l’istituzione dei bandi a sportello che accorceranno di almeno dieci mesi i tempi di attesa di pastori ed agricoltori. «Chi presenterà un progetto – ha concluso l’assessore Falchi – avrà una risposta entro sessanta giorni da parte delle strutture regionali competenti». I lavori della giornata si erano aperti con i saluti del direttore del mercato ortofrutticolo Giorgio Licheri e del sindaco Maria Paola Secci. Prima del dibattito finale, il tecnico di Laore Tonino Selis ha presentato alcuni progetti studio finanziati all’Agenzia agricola con la Misura ex111 che si sono occupati, fra gli altri settori, di comparto suinicolo, benessere animale, difesa e controllo integrato delle coltivazioni, lattiero caseario, filiera vitivinicola e delle piante officinali.

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
25/7/2025
Al centro dell’appuntamento, il racconto puntuale dell’attività sindacale portata avanti sin dall’inizio dell’emergenza, dalle prime denunce fino ai tavoli regionali dove, anche grazie alla presenza costante e al pressing dell’organizzazione, stanno arrivando le prime risposte alle richieste avanzate dal mondo delle campagne sarde



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)