A.B.
30 novembre 2015
Ad Alghero, il Milano Saxophone Quartet
Sabato sera, il Teatro Civico ospiterà lo spettacolo proposto dalla formazione nata nel 2010 dall’incontro di quattro giovani studenti provenienti da Sardegna, Veneto, Lombardia e Trentino, nel Conservatorio G.Verdi di Milano

ALGHERO – Sabato 5 dicembre, alle ore 20.30, il Teatro Civico di Alghero ospiterà lo spettacolo (con ingresso gratuito) del Milano Saxophone Quartet, formazione nata nel 2010 dall’incontro di quattro giovani studenti provenienti da Sardegna, Veneto, Lombardia e Trentino, nel Conservatorio G.Verdi di Milano. Il programma prevede Canzon seconda per sonare a quattro (di Gabrieli), Canzoniere da Scarlatti (di Salvatore Sciarrino), il Quartetto in mi minore (di Giuseppe Verdi, con l'arrangiamento di Alberto Di Priolo) e Crisantemi (di Giacomo Puccini).
Nato un po’ per passione e un po’ per gioco, il Msq ha a tutt’oggi alle sue spalle numerose collaborazioni con importanti festival di musica, diverse prime esecuzioni ed incisioni di lavori ad esso dedicati, una regolare e fitta attività concertistica sempre più internazionale. La cifra distintiva del Msq è da sempre la predilezione per progetti di spiccata organicità e originalità. Il disco di prossima uscita per l’etichetta tedesca Ars, sullo spunto del lavoro di rielaborazione di Salvatore Sciarrino nel suo Canzoniere da Scarlatti, affianca rielaborazioni per quartetto di saxofoni di importanti opere strumentali provenienti da autori operistici come Verdi e Puccini La trascrizione d’autore non si limita mai al mero lavoro di arrangiamento, ma è, quando riesce, una delicata operazione di scoperta di un potenziale nascosto nell’opera originaria, reso attraverso nuove vesti e nuovi contesti. La stessa operazione è altrettanto un banco di prova per il saxofono, lo strumento meccanico più giovane della nostra tradizione musicale (ha appena 170 anni), che si conferma strumento di grande potenzialità, capace tra l’altro, di misurarsi anche con le esigenze della musica del passato.
Tra le attuali proposte del Milano Saxophone Quartet, Dulce et Decorum est, per quartetto di saxofoni e coro misto, musiche di Kancheli, Francke e De Splenter (con un lavoro dedicato al Milano Saxophone Quartet), realizzato finora a Vienna ed a Ypres (in Belgio); Organ Project, un progetto di ampio respiro nato in collaborazione con l’organista algherese Giovanni Solinas, nato in occasione del Sardinia Organ Fest 2014; Msq Contemporary Projectun progetto aperto ed in costante rinnovo, dedicato alla Nuova Musica ed agli autori di oggi.
Nella foto (dal sito ufficiale): Milano Saxophone Quartet
|