Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaRiti › Sassari onora il Gremio dei Fabbri
A.B. 3 dicembre 2015
Sassari onora il Gremio dei Fabbri
Questa settimana, sono diversi gli appuntamenti organizzati in città. Domani sera, è in programma il seminario intitolato Sant’Alò (1515-2015): il Gremio dei Fabbri tra tradizione e prospettive di valorizzazione
Sassari onora il Gremio dei Fabbri

SASSARI - Martedì, il Gremio dei Fabbri ha celebrato la propria Festa maggiore in onore del patrono Sant’Eligio Vescovo. A termine della solenne Messa cantata officiata da monsignor Dino Pittalis in Cattedrale, vi è stato il tradizionale Intregu, con lo scambio di bandiera tra l’Obriere uscente Mario Mura e quello entrante Fabio Madau. Contestualmente, è stato nominato nuovo Obriere di Candeliere: Giuseppe Pinna. Sempre martedì, con partenza dal Duomo, il Simulacro di Sant’Eligio è stato portato in processione lungo le vie del centro cittadino, con la presenza di tutti i Gremi cittadini, del Gremio dei Fabbri di Alghero e della Confraternita dei Servi di Maria.

Va ricordato come quest anno, il Gremio dei Fabbri di Sassari festeggi una storica ricorrenza: la concessione da parte della Curia turritana di una nuova cappella nella Cattedrale, in precedenza locata nell'antica chiesa di Sant’Eligio, fuori le mura della città. Si tratta della cappella della quale tutt’ora è concesso l’utilizzo da parte del Gremio e nella quale è esposta l’antica statua di Sant’Eligio o Sant'Alò alla francese in quanto nativo di Noyon, patrono del Gremio e protettore dei fabbri di tutta Europa, morto l'1 dicembre 660. In occasione del cinquecentenario dell’evento, il Gremio dei Fabbri ha proposto un ricco programma di eventi celebrativi, alcuni già tenutosi a luglio ed altri, che avranno luogo nella settimana della loro Festa maggiore. Questi ultimi si terranno in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Sassari e si svolgeranno nei locali dell'Archivio Storico Comunale, Istituto che dal 2010 conserva l'archivio dei Gremio.

Il primo evento in programma consiste nel seminario intitolato Sant’Alò (1515-2015): il Gremio dei Fabbri tra tradizione e prospettive di valorizzazione, in programma domani, venerdì 4 dicembre, alle ore 17. Dopo i saluti del sindaco Nicola Sanna, del presidente dell’Intergremio Salvatore Spada e del soprintendente archivistico regionale Monica Grossi, il programma prevede gli interventi di Paolo Cau (direttore dell’Archivio storico comunale), Giancarlo Zichi (direttore dell’Archivio storico diocesano di Sassari), Marisa Porcu Gaias (storica dell’arte) e Fabio Madau (Gremio dei Fabbri). Modererà la discussione Raffaella Sau, assessore comunale alle Politiche per lo sviluppo locale, Programmazione, Cultura e Turismo.

Il seminario sarà occasione di confronto tra esperti che si sono occupati a livello istituzionale della storia della corporazione, ma risulterà aperto alle sollecitazioni di quanti (personalità del mondo degli studi e società civile) hanno a cuore il passato ed il futuro dei Gremi sassaresi. Tra i temi trattati, l’evento offrirà la possibilità di illustrare la trascrizione del documento attestante la concessione della cappella nel 1515, di recente effettuata dagli archivisti dell’Archivio Storico Comunale di Sassari, il quale assume un rilievo particolare per l’intera comunità gremiale cittadina, in quanto costituisce (a tutt'oggi) il più antico reperto scritto che attesti l’esistenza (non dei mestieri, ovviamente esistenti “da sempre”) dei Gremi in città. Il secondo evento programmato prevede l’allestimento di una mostra dal titolo Sant’Alò (1515-2015), che sarà aperta da sabato 5 a sabato 19 dicembre. Negli spazi dell’Archivio storico comunale, verranno esposti documenti, insegne, ferri e prodotti del mestiere che daranno testimonianza dell'attività di lavoro e di fede della corporazione dal Cinquecento al Novecento.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)