Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Doppio concerto per Girotto ed Abbracciante
A.B. 7 dicembre 2015
Doppio concerto per Girotto ed Abbracciante
Il sassofonista Javier Girotto e il fisarmonicista Vince Abbracciante domani al Birdland di Sassari e mercoledì al Jazzino di Cagliari
Doppio concerto per Girotto ed Abbracciante

SASSARI - Jazz, folklore, tango, improvvisazione e scrittura neoclassica si incontrano e si intrecciano in un dialogo musicale, lirico e coinvolgente nel duo formato da Javier Girotto (sax soprano, baritono e flauti) e Vince Abbracciante (fisarmonica) che approda in Sardegna per due appuntamenti proposti dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz: domani, martedì 8 dicembre, a Sassari, per un concerto negli spazi e con la collaborazione del Birdland (Zona Industriale Predda Niedda, strada22), con inizio alle ore 21.15; mercoledì 9, a Cagliari, sul palco e con la partecipazione del Jazzino (Via Carloforte 74/76) a partire dalle 21.45.

Il sodalizio artistico si è formato quest'anno, tra il sassofonista argentino (ma da lungo tempo di casa in Italia) ed il più giovane fisarmonicista pugliese (di Ostuni, in provincia di Brindisi). Proprio pugliesi sono anceh le origini della famiglia di Girotto che, nato nel 1965 a Cordoba, si trasferisce in Italia 25enne, dopo aver studiato in patria ed al Berklee College of Music di Boston. A Roma, intraprende la carriera professionale alternando le collaborazioni nel campo della musica commerciale e latina con la formazione di gruppi jazz, come Tercer Mundo, Six Sax (con cui registra nel 1995 il primo disco da leader) e, soprattutto, gli Aires Tango, in cui sperimenta il connubio fra jazz e gli stilemi della musica argentina e del tango. Un percorso che porterà avanti in seguito con un ampio ventaglio di progetti e formazioni: tra gli altri, i gruppi Cordoba Reunion, il Vertere String Quartet, l'Atem Saxophon Quartet, il sestetto Latin Mood, i duo con Bebo Ferra, Ralph Towner, Michele Campanella e Gianni Iorio. Lungo l'elenco delle collaborazioni che vedono coinvolto Javier Girotto: da Enrico Rava a Roberto Gatto, da Rita Marcotulli a tanti musicisti stranieri del calibro di Bob Mintzer, Randy Brecker, Danilo Perez, Gary Burton, Miroslav Vitous, Tony Scott, Louis Sclavis, Michel Godard, Anouar Brahem, Horacio Hernandes ed Andy Sheppard.

Classe 1983, Abbracciante ha intrapreso ad appena otto anni un percorso di formazione musicale che conta master class con musicisti come Franco D'Andrea, Bruno Tommaso, Richard Galliano, Joelle Leandre, Steve Potts, Roberto Gatto, Dado Moroni, Jacques Mornet, Rosario Giuliani ed il diploma in musica jazz al Conservatorio Nino Rota di Monopoli, sotto la guida di Gianni Lenoci. Nel 2006, si avvicina alle tastiere vintage, come l'organo Hammond, Farfisa e Rhodes, dando sfogo alla sua vena creativa e psichedelica. Nel 2009, progetta insieme a Carlo Borsini un nuovo sistema per il cambio dei registri della fisarmonica, che permette di ampliare la gamma sonora del suo strumento. Vincitore nel 2000 del 25esimo concorso internazionale Città di Castelfidardo, e nel 2003 del 53esimo Trofeo Mondiale di fisarmonica; nel 2011 il festival internazionale di Castelfidardo gli ha attribuito il prestigioso premio Voce d'oro, mentre nel 2013 è stato premiato dal festival ArgoJazz di Marina di Pisticci come miglior strumentista dell'anno. Oltre ad un'intensa attività concertistica che l'ha portato sui palchi di cinque continenti, ha scritto le colonne sonore per i film del regista Gianni Torres Le Mamme di San Vito (2010), Unique (2014) ed Angels in Bangkok (2015).

Nella foto (di Roberta Gioberti): Javier Girotto e Vince Abbracciante
14:20
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola
3/9/2025
Sabato 6 settembre lo Spazio Piscina di Porto Ferro ospita la performance "Il Pubblico Bene" di Simone Azzu e Martino Corrias
3/9/2025
La grande stagione del Blue al tramonto di Porto Ferro si chiude con uno dei grandi amici del festival, artista straordinario e anima ispiratrice di un evento che sta per compiere 10 anni
3/9/2025
Saranno tre serate live ed esibizioni concertistiche uniche: Mauro Uselli aprirà come di consueto la rassegna presentando martedì 16 settembre al Chiostro di San Francesco, un repertorio di raga indiani, e musiche di Bach, con improvvisazioni estemporanee stilistiche tipiche dell’artista
3/9/2025
Doppio appuntamento con la musica da camera al Canepa dopo la pausa estiva. Questa sera alle 19 il palcoscenico sarà affidato al Trio Auralis, formato dagli allievi Eleonora Denegri (flauto), Riccardo Di Ciccio (fagotto) e Walter Masala (pianoforte)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)