Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › Comune di Ploaghe interviene contro le discariche abusive
A.B. 7 dicembre 2015
Comune di Ploaghe interviene contro le discariche abusive
Dopo l´ordinanza sindacale del 18 novembre, l’Ufficio tecnico comunale dovrà provvedere entro 60 giorni lungo la strada vicinale Ploaghe–Cantarisone, a ridosso della strada Sassari-Olbia (località Cantarisone), tra Ploaghe ed il bivio per Ardara
Comune di Ploaghe interviene contro le discariche abusive

PLOAGHE – Il Comune di Ploaghe, dopo l’istanza presentata il 2 novembre dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, è intervenuto contro la discarica abusiva realizzata lungo la strada vicinale Ploaghe–Cantarisone, a ridosso della strada Sassari-Olbia (località Cantarisone), tra Ploaghe ed il bivio per Ardara. Il 18 novembre, con ordinanza sindacale, è stata disposta la bonifica ambientale dei variegati cumuli di rifiuti speciali e pericolosi. L’Ufficio tecnico comunale dovrà provvedere entro 60 giorni, trattandosi di aree pubbliche.

Secondo il Grig, «purtroppo, ci sono usanze che, in Sardegna, probabilmente non si estingueranno mai, come se fossero incise nel dna dei sardi. Tra queste, c’è senza ombra di dubbio, il tradizionale “abbandono dell’àliga dove capita”, ossia l’abbandono dei rifiuti ovunque, preferibilmente in zone di campagna o sul ciglio della strada, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Non esiste un angolo della nostra meravigliosa Isola, nel quale non si trovino i segni di questa usanza, da nord a sud, da est a ovest, sarà inevitabile imbattersi in un sacchetto dei rifiuti, in un lavandino sbreccato, in una cucina a gas ormai inservibile, in qualche lastra in amianto vintage». L’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati ed il sindaco competente deve disporre con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’Amministrazione Comunale in danno degli obbligati.

Particolare gravità riveste l’abbandono di lastre in eternit, che possono rilasciare fibre di amianto se abrase, perforate, spazzolate o se deteriorate, con gravi conseguenze per la salute delle persone che ne vengono a contatto (è, infatti, dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un preciso tumore polmonare, il cosiddetto “mesotelioma pleurico”). Per tali motivi, l'ordinamento italiano prevede specifiche modalità per lo smaltimento delle lastre realizzate con fibre di amianto. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime soddisfazione per i rapidi interventi da parte del Comune di Ploaghe, auspicando quanto prima la completa bonifica ambientale e la previsione di adeguata vigilanza preventiva sul territorio a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)