A.B.
9 dicembre 2015
Concerti: Piero Marras ad Oristano
Venerdì sera, l´Auditorium del Tecnico 2 L.Mossa ospiterà l´appuntamento musicale che rientra nell’ambito della 41esima Stagione Concertistica

ORISTANO - Venerdì 11 dicembre, alle ore 21, l’Auditorium del Tecnico 2 L.Mossa di Oristano ospiterà Piero Marras in concerto, nell’ambito della 41esima Stagione Concertistica. Si tratta di un viaggio nella storia musicale del cantautore nuorese, dagli inizi della carriera fino ai più recenti successi. Il Concerto è organizzato dall’Ente Concerti Alba Pani Passino, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Provincia di Oristano.
Marras inizia la sua carriera musicale a Nuoro, suonando in band locali come i Jollymen ed I Granchi. Nel 1967, trasferitosi a Cagliari, entra a far parte dei Nobili; subito dopo, fonda gli Yamaha e, nel 1971, sarà tastierista-cantante con il Gruppo 2001, che si colloca nella scena del rock progressivo italiano e, con il quale, pubblica ben tre 45 giri ed un lp fino alla sua uscita dal gruppo, che avviene nel 1974. Da allora, opera da solista. Ad un primo periodo di canzoni in lingua italiana, con tre lp pubblicati per la Emi, ha fatto seguito un periodo, che dura tuttora, di canzoni in lingua sarda, con i dischi Abbardente, Funtanafrisca e Tumbu. I loro contenuti fanno riferimento a personaggi ed atmosfere della cultura sarda. Le musiche ispirate ai suoni tipici del folk sardo, sono a volte dolci e sommesse, altre velocemente ritmate. Come autore, ha scritto per Andrea Bocelli la canzone A volte il cuore, presente nell'album Sogno. Agli esordi, ha composto L'ansia dei tuoi anni, incisa nel 1974 dal complesso i Collegium, in seguito alcune delle canzoni contenute nell'omonimo album di debutto dei Tazenda, del 1988. Nel 1992, con il patrocinio della Regione Sardegna ed organizzato dall'associazione Humus, Marras compie il Tour Andalas, ovvero Concerti intorno ai Suoni e alle Voci della Sardegna, accompagnato da Massimiliano Ruiu alle tastiere, Roberto Deidda alla chitarra, Paolo Cocco al basso, le Balentes come coro e con la presenza costante dei Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu, Luigi Lai. Nel 2000, venne invitato a partecipare al Concerto di Natale in Vaticano, davanti a Giovanni Paolo II. Lì, cantò con Dionne Warwick Sa oghe 'e Maria e fu la prima occasione in cui la lingua sarda venne ascoltata in mondovisione. Nel 2003, venne premiato dalla Fondazione Ignazio Silone “per l'alto valore culturale dei suoi testi”.
Il biglietto intero costa 12euro, il ridotto (riservato agli Over65) 10euro, mentre soci ed Under18 pagheranno 8euro. Il botteghino verrà aperto il giorno del concerto, dalle 18, nell’Auditorium, in Via Carboni 10 (prolungamento di Via Mattei, vicino al palazzo della Provincia). Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’Ente Concerti Alba Pani Passino, in Piazza Eleonora 34, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, oppure telefonando ai numeri 0783/303966 o 339/8348608, o inviando una e-mail all'indirizzo web enteconcertioristano@gmail.com.
Nella foto: Piero Marras
|