Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Concerti e masterclass a Berchidda
S.A. 11 dicembre 2015
Concerti e masterclass a Berchidda
Fine settimana in musica a Berchidda con il Mediterraneo Digital Project. Sabato e domenica masterclass e concerti con Enrico Merlin, Debora Petrina, Gavino Murgia, Gianluca Petrella e Alessio Bertallot
Concerti e masterclass a Berchidda

BERCHIDDA - Ancora un weekend nel segno della musica a Berchidda (prov. Olbia-Tempio), dove l'associazione culturale Time in Jazz, titolare dell'omonimo festival internazionale fondato e diretto da Paolo Fresu, propone sabato e domenica (12 e 13 dicembre) il Mediterraneo Digital Project: una due giorni di masterclass a porte aperte più concerti serali - tutto ad ingresso gratuito - al Centro Laber, l'ex caseificio riconvertito in "fabbrica" di cultura e spettacolo. E per pubblico e addetti ai lavori sarà una bella occasione di dialogo e riflessione con una pattuglia di artisti che hanno nell'eclettismo uno dei loro punti di forza: la cantante e pianista Debora Petrina, il chitarrista Enrico Merlin, il sassofonista Gavino Murgia, il trombonista Gianluca Petrella, il dj e conduttore radiofonico Alessio Bertallot.

Il compito di introdurre e presentare il Mediterraneo Digital Project, sabato mattina (12 dicembre) alle 9.30, spetta a Enrico Merlin, chitarrista, compositore e manipolatore di suoni (nonché musicologo: è considerato uno dei maggiori esperti di Miles Davis), qui anche nel ruolo di guida dei diversi appuntamenti in scaletta. Il primo, dalle 10 alle 13, è la masterclass a porte aperte di Gavino Murgia, il polistrumentista nuorese che ha saputo legare le sue radici sarde con il jazz, le ance del suo sassofono con gli strumenti della tradizione isolana e con la profondità della sua voce di basso, affermandosi come uno dei musicisti più originali della scena jazzistica europea. Altra voce e altra testimonianza, dalle 15 alle 18, nella masterclass di Debora Petrina, artista a tutto tondo, cantante e pianista di solida preparazione classica e contemporanea, che nel suo stile sintetizza con classe un obliquo e sensuale cantautorato con le sperimentazioni del jazz-rock e dell’elettronica.

Sintesi ideale e suggello della giornata di sabato, il seminario-concerto che alle 21.30 vedrà sul palco il musicista sardo e la veneta. Conduttore radiofonico, cantante e disc jockey, punto di riferimento per gli appassionati di musica, Alessio Bertallot è il protagonista assoluto della mattinata di domenica 13: "Filo diretto in radiofrequenze" il titolo del suo incontro con il pubblico al Centro Laber a partire dalle 10. Poi, a mezzogiorno, si apre una parentesi dedicata alla Midj, l'associazione dei jazzisti italiani nata per diffondere, valorizzare e tutelare il jazz "Made in Italy", inteso nella sua più ampia accezione. La presidente Ada Montellanico, cantante di primo piano della scena jazzistica nazionale, con il contrabbassista sardo Salvatore Maltana e con Paolo Fresu a fare gli onori di casa, illustreranno ragioni e obiettivi dell'associazione nata nell'aprile dello scorso anno; ma sarà soprattutto un'occasione per ragionare sulle problematiche e la condizione dei jazzisti sardi, ai quali è principalmente rivolto l'incontro a Berchidda.

Il programma del Mediterraneo Digital Project riprende nel pomeriggio quando alle 15 (e fino alle 18) sale in cattedra per la sua masterclass Gianluca Petrella, uno dei nomi più apprezzati della scena jazzistica italiana anche a livello internazionale (ha vinto per due anni consecutivi il celebre "Critics Poll" della rivista Down Beat, nella categoria "artisti emergenti"). Quarant'anni compiuti a marzo, sulle scene da oltre venti con collaborazioni eccellenti (su tutte quella con Enrico Rava e nei ranghi della Brass Bang!) e alla testa di propri organici, il trombonista barese è attivo anche in territori extra-jazzistici, soprattutto con vari progetti dedicati all’elettronica. E c'è da immaginare che sarà proprio questo il terreno di intesa con Enrico Merlin quando in serata, a partire dalle 21.30, i due musicisti incroceranno i rispettivi suoni e strumenti per chiudere con un seminario-concerto la due giorni a Berchidda in un incontro assolutamente inedito, all'insegna dell'improvvisazione, tra sonorità non convenzionali e sperimentazioni digitali.

A far da cornice al Mediterraneo Digital Project una mostra con gli scatti di quattro fotografi "di casa" a Time in Jazz, che hanno fissato nei loro obiettivi tanti momenti del festival: Pino Ninfa, Roberto Sanna, Massimo Schuster e Alessandro Toscano. "QuattroxQuattro", questo il titolo della collettiva, sarà una sorta di anteprima delle loro mostre personali che sono previste all'interno della prossima edizione di Primavera al Laber, la consueta stagione di cultura e spettacoli proposta da Time in Jazz tra aprile e giugno. Ma questo "assaggio" di dicembre proporrà anche una piccola anticipazione di un'importante novità prevista per il 2016: i ritratti dei quattro fotografi in mostra al Centro Laber, saranno infatti esposti sulla facciata di Sa Casara, l'edificio d'epoca in ristrutturazione, destinato ad accogliere la nuova sede di Time in Jazz e parte delle sue attività espositive: in particolare la mediateca che raccoglierà in un archivio fruibile al pubblico tutto il patrimonio di documenti, suoni e immagini (cd, libri, fotografie, registrazioni audio e video etc.) raccolto in ormai quasi trent'anni di attività di Time in Jazz.

Nella foto: Alessio Bertallot
5/9/2025
A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025. Nel 2026 Alghero unica tappa sarda del tour di Caparezaa
4/9/2025
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)