Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaSanità › Il Liceo Azuni sulla Curvatura biomedica
Red 6 novembre 2019
Il Liceo Azuni sulla Curvatura biomedica
In programma venerdì mattina, nell´Aula magna della sede centrale dell´istituto sassarese, in Via Rolando, la presentazione del nuovo percorso con curvatura biomedica
Il Liceo Azuni sulla Curvatura biomedica

SASSARI - Da liceali a professionisti della sanità? Orientarsi in tal senso già dagli studi superiori è ora possibile al Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D.A.Azuni” di Sassari. Infatti, l’Istituto di Via Rolando è l’unico della provincia, dopo la partecipazione al relativo bando pubblico indetto dal Ministero dell’Istruzione, ad avere ottenuto il percorso di potenziamento ed orientamento “Biologia con curvatura biomedica”. Saranno 130 i licei classici e scientifici in tutta Italia a fruire di questo nuovo percorso didattico, nato dalla proficua collaborazione tra la Direzione generale degli ordinamenti scolastici e la Presidenza degli Ordini dei medici, dei chirurghi e degli odontoiatri.

Il percorso biomedico ha recepito il modello ideato e sperimentato dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, che fa da scuola capofila nazionale e ha il compito di predisporre la piattaforma web su cui condividere il modello organizzativo ed i contenuti didattici. Venerdì 8 novembre, alle 11, nell’Aula magna della sede centrale dell'Azuni, il nuovo percorso didattico, già attivo dall’inizio dell’anno scolastico, verrà presentato dal dirigente scolastico, Roberto Cesaraccio, dal presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Sassari Nicola Addis, dal vicepresidente Salvatore Lorenzoni e dai docenti Giannina Piras e Fabio Di Pietro, rispettivamente referente del percorso e delegato del dirigente nell’incontro per l’avvio del nuovo iter didattico al Ministero dell’Istruzione a Roma.

«La sperimentazione del nuovo percorso – spiega Cesaraccio - avrà una durata triennale, una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e di apprendimento in laboratorio. L’obiettivo è quello di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie, che professionali». Già dalla terza classe del liceo, infatti, gli alunni potranno verificare se abbiano le attitudini e la volontà di intraprendere un percorso di formazione in ambito sanitario. I corsi prevedono moduli di formazione in aula e di didattica laboratoriale, con un monte ore annuale di cinquanta ore, venti delle quali tenute da docenti interni di scienze, venti da medici indicati dall’Ordine provinciale di categoria e dieci ore “sul campo” in strutture sanitarie, ospedali e laboratori di analisi anch’essi individuati dall’Ordine professionale. Una cabina di regia nazionale, composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, coordinerà l’attività e valuterà l’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso.

«Pur non avendo potuto aderire alla precedente edizione per difficoltà contingenti - precisa Addis - i consiglieri e la presidenza dell’Ordine provinciale dei medici hanno sempre condiviso le finalità della sperimentazione. Una condivisione non priva di preoccupazioni per l’impegno e la responsabilità derivanti dal ruolo che siamo chiamati a svolgere, anche se molte preoccupazioni sono state fugate dopo le informazioni ricevute nella recente riunione tenutasi al Ministero dell’Istruzione, dove ci è stato illustrato il meccanismo di gestione del percorso già ampiamente collaudato. L’entusiasmo sta contagiando i colleghi e molti hanno dato la disponibilità per gli insegnamenti del primo modulo, dunque abbiamo motivo di ritenere che in tempi brevi si riusciranno a coprire anche i moduli successivi». Sono già in corso di definizione anche gli accordi per lo svolgimento delle attività laboratoriali in varie strutture sanitarie, per garantire un’attività pratica che fornisca agli studenti ulteriori stimoli di apprendimento. Si apre davvero un nuovo orizzonte, dunque, anche a Sassari, per chi aspira ad indossare in futuro un camice bianco.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
8:00
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)