|
 |
|
22/7/2021
Il Ristorante Mirador scommette sull´algherese e aderisce a “Amics del Segell”, marchio creato da Plataforma per la Llengua che valorizza i prodotti etichettati in lingua algherese. Si aggiunge quindi alle prime due aziende algheresi aderenti a El Segell: L’Isola del Torrone e la Bottega Sarda, che producono e etichettano in algherese il torrone e la bottarga di tonno e muggine
|
|
|
 |
|
22/7/2021
L’ospedale Civile di Alghero diventa centro di riferimento regionale per la conservazione dei gruppi sanguigni rari: martedì mattina, nei locali del Servizio Immunotrasfusionale situato al piano terra del nosocomio, è stato consegnato il dispositivo per il congelamento e lo scongelamento delle emazie
|
|
|
 |
|
22/7/2021
Sedici medici anestesisti sono risultati idonei alla selezione unificata indetta dall’Aou di Sassari: uno in servizio anche ad Alghero. Sono specializzandi della Scuola di Sassari in rete con le strutture del Nord Sardegna che durante la pandemia, hanno lavorato nelle terapie intensive Covid e nelle strutture deputate all´emergenza dell’Aou di Sassari
|
|
|
 |
|
22/7/2021
La rassegna, dedicata alla valorizzazione dell’antica cultura di tonni e tonnare dell’isola di San Pietro, ha conquistato il bollino internazionale di “Evento sostenibile Iso 20121”.
|
|
|
 |
|
21/7/2021
L’associazione culturale a lui intitolata ha deciso di ricordarlo sponsorizzando una tappa del Campionato Vento de l’Alguer. Appuntamento domenica 25 luglio
|
|
|
 |
|
22/7/2021
La spiaggia a nord di Alghero conquista la decima posizione. Altre quattro spiagge sarde nella Top 10 di Holidu, il sito specializzato nell’offerta di case vacanza
|
|
|
 |
|
22/7/2021
Sabato 24 luglio dalle ore 8 alle 12, l´autoemoteca con l´equipe medica dell´Avis provinciale sosterà presso Largo san Francesco in piazza Pino Piras.
|
|
|
 |
|
22/7/2021
Oggi, alle ore 20, Valentina Cervi interpreterà “La strada che va in città” di Natalia Ginzburg con la regia di Iaia Forte. Prosegue fino al 30 luglio il XXXIX Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC/Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna nell´area archeologica di Nora a Pula
|
|
|
 |
|
22/7/2021
Per arrivare a questo atto l´ufficio Patrimonio del Comune ha dovuto ricostruire minuziosamente il percorso storico dell´immobile costruito negli anni Settanta. L´immobile è stato ceduto all´ente dalla Regione Sardegna al prezzo simbolico di un euro
|
|
|
 |
|
24/7/2021
Sono gli anni d’oro ad Alghero che accoglie nel 1969 e nel 1971 le concorrenti al titolo di Lady Italia e Lady Europa: strade e piazze sono gremite per l’eccezionale manifestazione che si svolse nel centro della città e nella cornice di Capo Caccia. In città arrivarono le donne più belle, da Maria Luisa Bartoli che poi vinse quell’anno il titolo di Lady Italia, alla più affascinante signora d’Europa che fu Teresa Gimpera, spagnola di 28 anni e madre di due bambini. A mos veure, a demà
|
|