|
 |
|
14/11/2024
L’evento inizierà con una tavola rotonda dedicata al romanzo Cenere di Deledda. Alle 19 verrà proiettato il film, girato nel 1916 da Febo Mari. La serata proseguirà dalle 20 con lo spettacolo musicale “Grazia, la madre" con la cantautrice Claudia Crabuzza
|
|
|
 |
|
13/11/2024
Sabato si svolgerà la premiazione dei vincitori e delle vincitrici del “Premio Giornalismo sardo – L’Addetto stampa dell’anno”. In programma anche il corso di formazione dal titolo “Uffici stampa nell’era digitale”
|
|
|
 |
|
12/11/2024
Comincia il 15 novembre alle ore 19 nella Sala Conferenze de Lo Quarter, il circuito cinematografico che porta ad Alghero il meglio dei Premis Gaudí e del cinema catalano contemporaneo
|
|
|
 |
|
13/11/2024
Si tratta di una serie di appuntamenti per valorizzare il ruolo storico e socio-politico dell’illustre cittadino sassarese nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa e consentire alla città di riappropriarsi della innegabile importanza che ebbe nella sua formazione culturale e politica
|
|
|
 |
|
12/11/2024
Con “Il mio amico robot”. Si è concluso sabato pomeriggio il Premio cinematografico dedicato all’animazione. La motivazione: riesce, con un tratto semplice e cartoon a mettere in scena tematiche tutt’altro che semplici, mostrandoci la complessità delle relazioni
|
|
|
 |
|
12/11/2024
Giovedì 14 novembre alle 19 lo scrittore e magistrato Mauro Pusceddu sarà ospite della libreria Cyrano per presentare, insieme a Elias Vacca, il suo nuovo romanzo "Spice". Una storia, appena pubblicata dalle edizioni Il Maestrale, che riporta il libreria Nada Senes, la prima vice commissaria nera italiana protagonista di "Eroina"
|
|
|
 |
|
13/11/2024
Il primo è programmato per questo pomeriggio alle 16.30. Relatore sarà l’avvocato Elias Vacca. Domani pomeriggio 14 Novembre, sempre alle ore 16.30, sarà la volta di Mariano Mariani, direttore Azienda Speciale Parco di Porto Conte e AMP
|
|
|
 |
|
9/11/2024
Le algheresi Edizione di SALPARE e Nemapress con ESI-Editori sardi Indipendenti alla Mostra del libro in Sardegna di Macomer
|
|
|
 |
|
8/11/2024
Approvato il riparto record delle risorse destinato al finanziamento delle borse di studio per gli studenti universitari per l´anno accademico 2024/2025 che ammontano a 880 milioni di euro
|
|
|
 |
|
8/11/2024
L’evento sassarese è stata una vera e propria azione di orientamento post diploma del progetto SOS finanziato dalla Regione Sardegna con l’obiettivo di far conoscere ai numerosi giovani degli istituti superiori attività e i percorsi formativi realizzati dai cinque Its della Sardegna
|
|