| 
  | 
 | 
 20/2/2025 
Avviato l’iter per l’approvazione della proposta di legge sulle comunità energetiche rinnovabili, presentata dal gruppo Sardegna al Centro - 20Venti 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 17/2/2025 
A San Valentino l´amore per la natura vince, la Scuola Sacro Cuore mette a dimora nuove piante nella pineta di Maria Pia ad Alghero alla presenza dei Barracelli 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 17/2/2025 
Così Giusy Piccone, portacolori del Movimento 5 stelle Alghero in replica all´ex presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, sulle preoccupanti condizioni in cui versa la laguna algherese 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 15/2/2025 
Economia circolare 2030: politiche, impianti e buone pratiche per migliorare ancora. Lunedì 17 febbraio a partire dalle ore 9.15, Sassari spazio Ex.Ma. di via Zanfarino nr 42 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 15/2/2025 
L’incontro sarà aperto dal sindaco Massimo Mulas che lascerà poi la parola al responsabile sviluppo C.E.R. Lorenzo Prato, all’Energy manager di Albatros Gianni Deriu, al Direttore Operativo Enzo Prato e al Responsabile Tecnico di Albatros Marco Corso 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 14/2/2025 
Incontro con la Fondazione Bruno Kessler a Porta Terra  sullo sviluppo di strategie innovative per il contrasto al decremento demografico favorendo l’insediamento e lo sviluppo di attività scientifiche e produttive nei diversi ambiti 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 13/2/2025 
Per l´Italia parteciperà il Tasso di Urzulei, vincitore del concorso italiano 2024, premiato il 21 novembre scorso alla Convention internazionale di arboricoltura, in occasione della Giornata nazionale degli alberi 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 5/2/2025 
La IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha licenziato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 1/2/2025 
Il documentario "Forgotten Frontiers: Where Isolation Meets Innovation" accende i riflettori su alcune delle comunità rurali più remote d’Europa 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 30/1/2025 
Il nostro territorio è paralizzato da decenni a causa di una pianificazione non più al passo con i tempi. È indispensabile superare questa fase di stallo attraverso un confronto serio e pragmatico con il Ministero, per dotare la Sardegna di strumenti normativi moderni ed efficaci 
 | 
 
 
 |