|
 |
|
25/3/2025
Racconto di una madre che ha perso un figlio. Incontro volto alla sensibilizzazione riguardo i
problemi dell’adolescenza. Un viaggio nella fragilità, tra realtà e dipendenza. Appuntamento a Tissi
|
|
|
 |
|
21/3/2025
Quasi conclusi i lavori di realizzazione dell’impianto per il trattamento della posidonia spiaggiata di San Marco. Nei prossimi giorni partiranno anche i lavori per l’area di messa in riserva dove potrà essere stoccata la posidonia in attesa di essere trattata
|
|
|
 |
|
20/3/2025
Giovedì 13 Marzo si è riunito il gruppo politico di Noi RiformiAmo Alghero. Nel corso della riunione il gruppo ha potuto confrontarsi sull´andamento dei lavori sia in consiglio che in giunta«esprimendo soddisfazione per quanto svolto finora e rimarcando la necessità di mettere in campo azioni sempre più incisive»
|
|
|
 |
|
19/3/2025
Sabato il Teatro Comunale ospita la XV edizione di Sestos, l´evento dedicato alla tradizione vestimentaria della Sardegna. Sarà preceduto alle 16.30 da un laboratorio didattico con la scuola di ballo Ittiri Cannedu
|
|
|
 |
|
19/3/2025
Dopo aver avviato il ricorso contro il progetto di Siamaggiore, la Regione annuncia l’impugnazione anche dei decreti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
|
|
|
 |
|
18/3/2025
L’assessore all’Ambiente Raniero Selva, coadiuvato dai tecnici del settore, ha spiegato le particolarità del servizio che rivoluzionerà le abitudini e che progressivamente dovrà acquisire i presupposti per il varo della tariffazione puntuale
|
|
|
 |
|
19/3/2025
Un progetto, giunto alla quinta edizione, che premia le eccellenze italiane nelle categorie agroalimentare, artigianato, innovazione sociale e cultura, arte e storia. Scadenza il 15 aprile
|
|
|
 |
|
5/3/2025
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Olmedo, sarà ospitata nel Centro Polivalente di Largo Colombo, ed è dedicata alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo. L’inaugurazione si svolgerà sabato 8 Marzo
|
|
|
 |
|
27/2/2025
Con la messa a dimora delle ultime 2000 piante nelle zone comunali di Nulvi e Tortolì, si conclude ufficialmente il progetto di Ichnusa Legambiente e AzzeroCO2 per far rinascere aree della Sardegna colpite da incendi o dissesti idrogeologici attraverso la messa a dimora di 10 mila piante in 3 anni (2022 – 2024)
|
|
|
 |
|
21/2/2025
Due progetti distinti, Lavoras e Progetti Utili alla Collettività, stanno attuando un restyling e riordino generale, al colle del Trò e nel viale Primo Maggio
|
|