|
 |
|
19/1/2009
Cinque sassaresi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Sassari
|
|
|
 |
|
18/1/2009
I Carabinieri della Compagnia di Alghero, nel corso di un servizio coordinato, hanno proceduto ad un controllo amministrativo dei numerosi venditori di ricci di mare
|
|
|
 |
|
13/1/2009
I carabinieri della Compagnia di Alghero hanno sequestrato reti pericolose che intralciavano la navigazione. Il comandante della barca è stato deferito all´autorità giudiziaria
|
|
|
 |
|
7/1/2009
Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha destinato le risorse non impegnate per i danni subiti a causa della fauna selvatica e marina protetta
|
|
|
 |
|
27/11/2008
Fermato dagli uomini della Guardia Costiera di Alghero intorno alle 18 di mercoledì. Sequestrata l´attrezzatura
|
|
|
 |
|
20/11/2008
Probabile la scelta del Golfo di Alghero. Saranno individuate aree di mare sottocosta dove la pesca riveste particolare importanza
|
|
|
 |
|
6/11/2008
L’assessore alla Pesca Schiaffino le ha presentate durante la Tavola rotonda convocata nel comune del Nord Sardegna
|
|
|
 |
|
6/11/2008
Conclusa l’operazione nazionale del Corpo delle Capitanerie di Porto su etichettatura e tracciabilità del pescato. Solo due infrazioni contestate su oltre trenta esercizi controllati
|
|
|
 |
|
2/11/2008
Firmato il decreto che autorizza le attività di pesca dall´1 novembre. Massimo 50 ricci al giorno per i pescatori sportivi
|
|
|
 |
|
13/10/2008
L’alta presenza di popolazione marina è dovuta principalmente alla presenza di sostanza organica, nutrimento molto "gradito" ai pesci
|
|