A.B.
21 dicembre 2015
Attivo a Sassari lo sportello Corecom
Sarà così possibile avviare tentativi di conciliazione tra utenti eD operatori della comunicazione

SASSARI - Sarà operativo da oggi (lunedì), negli uffici Punto Città del Comune di Sassari, lo sportello del Corecom Sardegna attraverso il quale i cittadini, grazie ad un servizio completamente gratuito, potranno definire le loro controversie con i gestori della telefonia mobile e della pay tv. Grazie all'accordo, che avrà durata triennale, è stato individuato nella sede di Punto Città, in Corso Angioy, lo sportello dedicato allo svolgimento della attività e delle procedure inerenti il tentativo di conciliazione. Il servizio, aperto al pubblico il lunedì (dalle ore 8.30 alle 10), il martedì (dalle 16.30 alle 17.30) ed il venerdì (dalle ore 8.30 alle 11.30) offre la consulenza di personale specializzato in tutti i passaggi della pratica, a partire dalla compilazione dei moduli. È possibile prendere contatto con il Corecom Sardegna anche attraverso il sito internet Consregsardegna, dove, cliccando su Corecom, si potrà accedere sia ai numeri di telefono degli operatori, sia al numero verde ed a uno spazio dedicato alla posta elettronica. Su iniziativa del Corecom, che metterà a disposizione le strumentazioni necessarie, sarà possibile svolgere l'udienza di conciliazione anche attraverso videoconferenza.
Il servizio è stato presentato questa mattina a Palazzo Ducale, alla presenza dell'assessore comunale alle Politiche per l'innovazione e Punto Città Amalia Cherchi, del presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau, del presidente del Corecom Mario Cabasino e della delegata dal direttore del dipartimento di Giurisprudenza Maria Angela Dessena. Quindi, hanno partecipato la dirigente del Settore Servizi alle imprese e al cittadino e Punto Città Chiara Salis, Luigi Polano (già assessore alle Politiche per l'innovazione del Comune di Sassari), con il quale è stato avviato l'iter per l'apertura dello sportello ed alcuni componenti del Corecom. «Si tratta di un servizio di grande importanza – afferma l'assessore Cherchi – perché diamo ai nostri cittadini e a quelli che risiedono nel Sassarese un'opportunità in più senza i disagi connessi agli spostamenti per Cagliari. Questa sinergia tra enti consente di incentivare la partecipazione dei cittadini alle procedure di risoluzione delle controversie. Un'occasione per avviare un esperimento decentrato di conciliazione, che potrà fare affidamento anche su servizi telematici all'avanguardia». L’opportunità di risolvere problemi contrattuali con i gestori della telefonia e della televisione a pagamento è ancora poco conosciuta in Sardegna, anche se nel corso del 2015 il Corecom ha istruito circa 800 pratiche, di cui 285 risolte a favore dell’utente per un controvalore di oltre 200mila euro. Sono numeri di tutto rilievo, che potranno essere ulteriormente incrementati dopo l’entrata in servizio dello sportello di Sassari, che si affianca alla sede di Cagliari.
«L’apertura dello sportello decentrato per le conciliazioni – sottolinea Ganau – è un servizio per i cittadini che il Consiglio Regionale ha sostenuto e incoraggiato sin dall’inizio. L’obiettivo rimane quello di avvicinare il più possibile le istituzioni ai cittadini, evitando lunghe trasferte da un capo all’altro dell’Isola. L’auspicio è di riuscire ad aprire nuove sedi decentrate anche in altri centri dell’Isola». Il decentramento dei servizi Corecom è frutto di un'iniziativa avviata dal Consiglio Regionale cui hanno collaborato, oltre allo stesso Corecom Sardegna, il Comune di Sassari, l’Authority nazionale per le comunicazioni e l’Università di Sassari; un esempio concreto di come la Pubblica amministrazione sia in grado di lavorare facendo squadra per migliorare la qualità dei servizi al cittadino. Quella delle conciliazioni decentrate, ha sottolineato Cabasino, «era una nostra priorità fin dall’inizio del mandato e si tratta di un lavoro che cercheremo di sviluppare ancora; il mondo della comunicazione è certamente molto aperto alla concorrenza ma, anche per questo, c’è bisogno di sapersi orientare bene in una offerta molto diversificata».
È stata Dessena, in chiusura, a sottolineare come l'Università di Sassari abbia colto con entusiasmo l'opportunità di aderire all'iniziativa ed auspichi di poter colloborare per il futuro anche per l'aspetto formativo. All'interno dello sportello, lavorarerà una tirocinante, selezionata con apposito bando dall'Università, e sarà coadiuvata dai conciliatori del Corecom. Dal 2013, il Corecom Sardegna svolge le funzioni di conciliazione delegate sulla base di una convenzione stipulata con l’Agcom, la Regione Autonoma della Sardegna ed il Consiglio Regionale. Secondo i dati a disposizione del Corecom, negli ultimi anni, ci sarebbe un costante aumento dei tentativi di conciliazione tra utenti ed enti gestori delle comunicazioni. Inoltre, i dati della procedura conciliativa, riferiti alla ripartizione delle istanza per provincia, si caratterizzano per la loro disomogeneità territoriale, con una netta prevalenza delle istanze proposte da utenti che risiedono nella provincia di Cagliari, dove ha sede il Corecom.
|