A.B.
26 dicembre 2015
Domenica a Cagliari, nuovo appuntamento con Approdi
Nella festa d’arte e comunità, si esplorerà l’universo femminile con Giro di stile, dedicato al riuso, agli swap-party e al ruolo della donna oggi. Tenue_radiodramma tattile, invece, riproporrà lo spettacolo radiofonico realizzato a novembre Firenze da attori non vedenti

CAGLIARI - Bellezza, riuso, importanza del ruolo femminile e disabilità. Ruota attorno a questi temi il nuovo appuntamento di domani, domenica 27 dicembre, con Approdi, festa d’arte e comunità organizzata a Cagliari da Carovana Smi, in collaborazione con la cooperativa Sant’Elia 2003 e con le associazioni del quartiere (tra cui Sant’Elia Viva, portata avanti da sole donne). Si comincerà alle ore 15, nell’affascinante cornice del Lazzaretto di Sant’Elia, con Tenue_radiodramma tattile, un progetto dell’associazione culturale Fosca, per la regia di Caterina Poggesi e Cesare Torricelli. Si tratta dell’installazione sonora di Controradio, spettacolo con attori non professionisti non vedenti, realizzato a Firenze a novembre, e trasmesso in diretta radiofonica. Tenue_radiodramma tattile proporrà anche un laboratorio che avvia un processo di riscrittura del radiodramma con persone non vedenti in Sardegna. L’opera completa sarà presentata nel 2016 a Cagliari, in collaborazione con Radio X.
E’ dedicata interamente alle donne, invece, Giro di Stile, residenza artistica (ideata ancora una volta dall’associazione Fosca) che prenderà il via alle 16, sempre nel Lazzaretto. Si tratta dell’avvio di un progetto di arte pubblica partecipata, con Cristina Abati e Maura Pieri, sui temi del consumo e della cura del se. L’obbiettivo è quello arrivare a realizzare, nella primavera 2016, uno swap-party, termine inglese usato per indicare l’uso sempre più diffuso di organizzare feste per rinnovare il proprio guardaroba scambiando ciò che non si usa più con ciò che più piace di quel che offrono altre donne. Un modo per risparmiare ma, soprattutto, per rispettare l’ambiente. Con Giro di Stile, si intende valorizzare l’importanza della figura femminile come vettore di cambiamento in atto nella società contemporanea attraverso un gesto semplice, ma rivelatore come la scelta di un abito e la conoscenza della propria bellezza, attraverso la rivelazione della propria personalità e l’autostima che da questa deriva. Grazie a piccole e conviviali esperienze, che portano alla consapevolezza del proprio essere e della propria identità, le partecipanti si troveranno a condividere una ludica e rituale occasione di riflessione su se stesse. Per partecipare, si può inviare una e-mail all’indirizzo web carovana.smi@gmail.com, o scrivere un sms al numero 339 3537727.
Approdi si inserisce nell’ambito del festival pluriennale Mare di danza-l’arte del vivere in viaggio e nel progetto di cooperazione internazionale Silence in the dance landscape, rete internazionale di danza ed arte contemporanea, programma triennale sostenuto da Mibact. La manifestazione è sostenuta, tra gli altri, dal Mibact, dalla Regione Aautonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari, che promuove Approdi tra i progetti di Cagliari Capitale Italiana della cultura 2015.
Nella foto: Giro di Stile
|