Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloManifestazioni › Cagliari Suona anche domenica
A.B. 26 dicembre 2015
Cagliari Suona anche domenica
Domani, doppio appuntamento con l´invasione di musica e palcoscenici a cielo aperto organizzato da Cagliari capitale italiana della cultura 2015, in programma fino a mercoledì 30 dicembre
Cagliari <i>Suona</i> anche domenica

CAGLIARI – Prosegue Cagliari Suona, l'invasione di musica e palcoscenici a cielo aperto organizzato da Cagliari capitale italiana della cultura 2015, in programma fino a mercoledì 30 dicembre. Domani, domenica 27, doppio appuntamento nel capoluogo regionale.

Alle ore 17, spazio al concerto per fiati con percussioni
(Lisa de Renzio al flauto, Viviana Marongiu all'oboe, Ivana Mauri al clarinetto, Francesco Orrù al fagotto, Luca Leone al corno e Francesco Ravazzolo alla percussioni), in programma nella sala matrimoni del Palazzo Civico, in Via Roma 145. Poi, alle 18, nello stesso luogo, concerto vocale con Antonello Pippia, Giacomo Lutzu, Francesco Cardinale, Sergio Pinna, Loris Triscornia, Salvatore Marino, Enrico Zara, Cristiano Barrovecchio e Giampaolo Ledda, diretti da Francesco Marceddu.

Prosegue quindi l’invasione di musica per le strade della città con 150 artisti coinvolti per un mese di festa in oltre trenta luoghi di Cagliari. Dal rap al jazz, dalle sonorità balcaniche a quelle tradizionali, dalla musica classica all’elettronica, dalla musica corale ai linguaggi contemporanei: è un viaggio attraverso tutti i generi quello proposto dalla direzione di Cagliari 2015, dal Teatro Lirico di Cagliari e dal Conservatorio Pierluigi da Palestrina. Tre i percorsi studiati nelle strade commerciali, attraversate da bande itineranti. Concerti in programma anche sulla Torre dell’Elefante, in Municipio, al Search, in Piazza Santo Sepolcro, alla stazione dell’Arst di Piazza Repubblica. Ma l’impegno di Cagliari Suona non si limita alle sole vie del centro. L’obiettivo è infatti quello di ricucire luoghi ed esperienze per restituire una inedita partitura del tessuto urbano. La musica risuona così anche nei mercati civici di Via Quirra, Sant’Elia e Pirri, negli ospedali Brotzu e Microcitemico, nel centro di solidarietà Giovanni Paolo II, nel cimitero di San Michele, sugli autobus.
23/5/2025
Nepentes 2025 sarà un’occasione per brindare alla bellezza, al lavoro, alla terra e alla comunità, con un calice di vino che racchiude secoli di storia. Il programma
21/5/2025
Domenica 25 maggio sarà possibile infatti visitare 9 monumenti simbolo di fede, archeologia, arte e identità, e assistere a numerosi eventi speciali perlopiù ai Giardini Pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)