Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Cala il sipario sul Festival Internazionale corale
A.B. 26 dicembre 2015
Cala il sipario sul Festival Internazionale corale
Con un doppio concerto, si chiude domenica a Cagliari il ciclo di eventi organizzato dal Coro del Collegium Karalitanum, in collaborazione con Incontri Musicali
Cala il sipario sul Festival Internazionale corale

CAGLIARI - Concerto di chiusura per il Festival Internazionale corale di Musica Sacra. Domani, domenica 27 dicembre, due straordinari e prestigiosi ensemble corali saranno i protagonisti nella chiesa di Sant’Eulalia, a Cagliari. A partire dalle ore 20, si esibiranno il neonato Coro Giovanile Sardo, reduce da uno straordinario successo all’Expò di Milano, costituito recentemente con lo stimolo e l’organizzazione della Fersaco ed il celebre Coro Ortobene di Nuoro, diretto da Alessandro Catte. L’ingresso ai concerti è libero.

Il Coro Giovanile Sardo nasce a marzo, per iniziativa della Federazione Regionale Sarda Associazioni Corali, in occasione dei venticinque anni della sua costituzione. Si tratta di un coro misto, i cui componenti sono cantori selezionati tramite audizione, provenienti da tutta la Sardegna e di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Il repertorio affrontato spazia tra generi ed epoche diverse, dal Medioevo al Vocal Pop, passando per i brani della tradizione sarda. I due direttori, Tiziana Puggioni e Tobia Simone Tuveri, hanno superato brillantemente le prove predisposte per il bando di selezione e guideranno il coro per il triennio 2015-2017. Nonostante la recente formazione, il Cgs si è già esibito in varie occasioni: I Segreti delle Cattedrali (a Santa Giusta); Nuoro in...canto (Nuoro); 32esimo Festival Internazionale di Musiche Polifoniche Voci d’Europa (Porto Torres); I Colori del Settembre Oristanese (Torre Grande). A settembre, ha rappresentato la Sardegna all’Expo di Milano 2015, esibendosi con successo in cinque concerti nel Padiglione Italia, all'interno del progetto Vivaio Voci. La creazione del Cgs concretizza l’intento di promuovere la passione per la musica corale fra i giovani, offrendo loro l’opportunità di crescere e rappresentare la coralità sarda in appuntamenti regionali, nazionali ed internazionali.

Il coro Ortobene nasce nel 1973, per ampliare l’attività dell’Associazione omonima nata dieci anni prima. Ma già nel 1955, compare a Nuoro un coro denominato Coro Ortobene, creato e diretto da Banneddu Ruiu, che lavorerà fino al 1958. Nel 1973, il coro nasce in maniera stabile sotto la direzione di Bobore Nuvoli e registra in poco tempo il vinile Lamentos, che contiene canzoni come Su Balente, Ziu Umberto, Mariannedda e Babbu Nostru (Babbu soberanu). Dal 1990, la direzione del coro passa ad Alessandro Catte. Nel 1995, vince il primo premio ed il Gran Premio Casagrande al concorso nazionale di Vittorio Veneto. Nel 2003, presenta il cd Ortobene: un disco live che contiene tra gli altri gli inediti A duruseddu, Pro te e Ortobene. In questi ultimi anni, il coro ha intensificato le tournee all’estero, toccando prima il Brasile e poi l’Argentina. Nel dicembre 2011, è stato protagonista in una serie di concerti tenuti a New York. Dal 2009, organizza a Nuoro Canti dall’Ortobene, una rassegna a tema diventata in pochissimi anni un appuntamento di primissima importanza a livello regionale. La storia del Coro Ortobene è contraddistinta dalla costante proposizione di brani inediti scritti dai direttori che si sono avvicendati e che hanno fatto la fortuna di questo sodalizio, che vanta nel suo curriculum migliaia di concerti e riconoscimenti conseguiti in Sardegna in Italia in Europa ed in tante altre parti del mondo.
23/5/2025
Paola Turci e Gino Castaldo con "La rivoluzione delle donne" l´8 agosto a Lanusei e Jacopo Cullin con "È inutile a dire!" il 9 agosto completano il cartellone del trentacinquesimo festival Rocce Rosse Blues
23/5/2025
A Sassari la rassegna teatrale e musicale in ricordo di Palmira Santoru. Appuntamento dal 28 al 30 maggio all´Auditorium Devilla
22/5/2025
Martedì 27 maggio alle 20.30 al Palazzo di Città, il Teatro Civico al corso Vittorio Emanuele, è in programma il concerto del Duo Mistral, formato da Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte). Il concerto sarà preceduto da un’introduzione storica sul palazzo che ospita l’appuntamento musicale a cura di Alessandro Ponzeletti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)