Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaArcheologia › Statuetta nuragica in vendita a New York
S.A. 28 dicembre 2015
Statuetta nuragica in vendita a New York
Lo denuncia il deputato di Unidos, Mauro Pili, parlando di un «nuovo gravissimo atto contro la Sardegna e la sua storia millenaria, con un Ministero dei beni culturali incapace di impedire la commercializzazione di questa refurtiva»
Statuetta nuragica in vendita a New York

CAGLIARI - «Una statuetta di sacerdotessa nuragica in vendita a New York. Un pezzo rarissimo, refurtiva vera e propria, strappata agli scavi clandestini, in vendita in una casa d'aste americana per 18.000 dollari». Lo denuncia il deputato di Unidos, Mauro Pili, parlando di un «nuovo gravissimo atto contro la Sardegna e la sua storia millenaria, con un Ministero dei beni culturali incapace di impedire la commercializzazione di questa refurtiva».

«Un vero e proprio sfregio alla Sardegna e ai Sardi - attacca Pili - tutto questo è di una gravità inaudita considerato che il Ministero è stato ripetutamente richiamato a monitorare le case d'asta per bloccare sul nascere questa scandalosa compravendita della civiltà nuragica. Per questo motivo ho già trasmesso tutti gli elementi in mio possesso alla Procura perchè provveda a bloccare questa indegna commercializzazione di refurtiva archeologica della Sardegna. Si tratta di una commercializzazione online per conto della Phoenix Ancient Art. Un commercio che prevede anche la spedizione gratuita a casa. E il Ministero sta a guardare inerme e incapace di intervenire per bloccare questa illegale commercializzazione di archeologia proveniente con certezza da scavi clandestini nei siti nuragici della Sardegna».

«La statuetta - spiega il parlamentare sardo - rappresenta una figura in piedi (probabilmente una donna) in posizione rigorosamente frontale. Il suo abbigliamento sembra piuttosto complesso: sopra una tunica a strisce con linee verticali che cadono appena alle caviglie, indossa una sopravveste che la copre fino alle ginocchia; per completare, un ampio mantello, il cui tessuto è decorato con linee orizzontali e piccoli tratti, viene posto sulle spalle, nascondendo così il busto. La testa è ricoperta da un grande casco che ha la forma di una campana».
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)