Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaTurismo › Tassa d’imbarco all’Asinara: strategia prevista nel Dup
Mariangela Pala 29 dicembre 2015
Tassa d’imbarco all’Asinara: strategia prevista nel Dup
L’ introduzione della tassa di sbarco sull’isola Parco Nazionale dell’Asinara per chi non è residente a Porto Torres e per chi non parte dallo scalo turritano, è la strategia già inserita nelle linee programmatiche dall’amministrazione Wheeler e prevista dal Dup approvato dal Consiglio comunale
Tassa d’imbarco all’Asinara: strategia prevista nel Dup

PORTO TORRES - I turisti che decideranno di imbarcarsi per l’Asinara dovranno pagare un’imposta aggiuntiva che non dovrebbe superare i due euro a passeggero. L’ introduzione della tassa di sbarco sull’isola Parco Nazionale dell’Asinara per chi non è residente a Porto Torres e per chi non parte dallo scalo turritano, è la strategia già inserita nelle linee programmatiche dall’amministrazione Wheeler e prevista dal Documento unico di Programmazione (Dup) approvato, nei giorni scorsi, dalla maggioranza in Consiglio comunale (13 voti favorevoli con Piras, 1 astenuto e 4 voti contrari dalla maggioranza).

L’obiettivo strategico è quello di garantire l’incremento dei collegamenti tra Porto Torres e l’Asinara, favorendo ove possibile l’imbarco dal porto turritano. Il Dup, nuovo strumento di politica economica dei comuni, guida strategica ed operativa per far fronte alle discontinuità ambientali ed organizzative, e tradurre gli indirizzi strategici e politici, nell’arco del triennio, in indirizzi fattibili con le risorse del bilancio di previsione, era stato approvato dai Revisori dei conti e dalla commissione bilancio, partendo dalle linee programmatiche e tracciando una rotta economica finanziaria fino al 2018.

Uno dei punti strategici del Dup è la realizzazione della continuità territoriale ed i servizi essenziali nell’isola Parco, come la risoluzione dell’annoso problema della raccolta dei rifiuti e le problematiche legate all’ impianto fognario e alla rete idrica. Per promuovere a livello nazionale e internazionale il turismo ambientale e di ricerca pluristagionale nell’isola dell’Asinara, l’amministrazione comunale intende migliorare i servizi volti all’accoglienza e alla ricettività turistica anche prevedendo l’ istituzione della tassa di sbarco (isole minori) compresa tra 1 e 1,50 euro, con esenzione dei lavoratori presso l'Isola e dei residenti nel comune di Porto Torres e una riduzione per le scolaresche tra 0,50 e 1 euro.

«La tassa di sbarco va imposta a coloro che partono dal porto di Stintino affinché più persone scelgano di partire dal porto turritano», ha detto l’assessore al bilancio, Donato Forcillo. La misura, però, non è stata ancora messa nero su bianco dall’amministrazione pentastellata, resta ancora da valutare il sistema da adottare e da condividere con la minoranza che sottolinea maggiore attenzione nella stima dei criteri. «Sulla tassa di sbarco dobbiamo sapere che comunque rappresenta una barriera all’entrata. Può essere necessario favorire l’ingresso dei turisti all’Asinara sia da Porto Torres che da Stintino e da tutti i comuni limitrofi – sostiene il consigliere di Autonomia popolare, Alessandro Carta - per fare in modo che il sistema Asinara si possa reggere non solo sulla comunità cittadina ma anche sulle comunità locali che insistono sull’isola».

*assessore al bilancio Donato Forcillo
29/7/2025
L´amministrazione comunale algherese tenta di evitare le gravi criticità alla circolazione e le congestioni del traffico in direzione Capo Caccia: da mercoledì attivo un servizio navetta dalla "Stalla", zona Mugoni
17:00
La conferma dell´aumento delle tariffe ai siti culturali e ambientali in città arriva da una conferenza stampa tenuta dal presidente della Fondazione e dall´assessore al Turismo, dopo la dura presa di posizione del presidente uscente Andrea Delogu che aveva criticato l´iniziativa dell´attuale management
10/7/2025
Durante la Tourism Week 2025, numerosi osservatori del settore hanno registrato una crescente attenzione nei confronti di questo Paese, spesso relegato a destinazione di nicchia, ma oggi al centro di strategie promozionali ben più ambiziose



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)