Il progetto Destinazione Sardegna va avanti nonostante le critiche. Le imprese stanno mettendo a disposizione le proprie risorse per costituire un fondo straordinario per salvaguardare il traffico aeroportuale. L'emergenza si chiama Ryanair, ma non solo. L'intervista a Stefano Visconti di Federalberghi ad un mese dal lancio dell'iniziativa
ALGHERO - «Tutte le imprese del nord Sardegna sono coinvolte, è un fondo straordinario che fa investimenti, non salva nessuno, salva il traffico aereoportuale del nord Sardegna». Stefano Visconti delegato provinciale per Federalberghi e presidente del Consorzio Turistico Riviera del Corallo tiene a precisare nell'intervista rilasciata al
Quotidiano di Alghero alcuni punti del progetto Destinazione Sardegna inaugurato un mese fa' [
LEGGI] [
GUARDA]. Un progetto dei privati che va avanti nonostante una scena politica poco rassicurante [
LEGGI].
A sostenerlo, tra gli altri, la Camera di Commercio e Confcommercio. Il primo obiettivo è la salvaguardia dei low cost nell'aeroporto algherese, e contestualmente la creazione di un sistema in cui le imprese diventano parte attiva di una pianificazione di marketing territoriale di ampio respiro. L'emergenza ora è Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha sospeso 14 rotte dal Riviera del corallo (8 da Elmas) per la prossima estate; uno scenario che si vuole evitare a tutti i costi.
Gli imprenditori ci stanno provando mettendo a disposizione le proprie risorse come mai avevano fatto prima: «vogliamo acquistare trasporto aereo e non aerei» chiarisce Visconti rispondendo a chi li ha paragonati alla fallimentare esperienza di GoinSardinia. L'albergatore non fornisce le cifre di quanto raccolto finora ma parla di un «piccolo miracolo»: «sono arrivati 150 bonifici in 10 giorni lavorativi, è un nuovo modo di pensare al nostro futuro e collocare la politica nella sua posizione». L'iniziativa ha da subito incassato il sostegno di
IsolaMedia Sardegna, il primo network di quotidiani esclusivamente online dell'Isola che sui propri canali rilancia tutte le possibilità attualmente offerte a privati e imprenditori per poter sostenere concretamente il calendario voli dell'aerostazione di Alghero [
LEGGI].