A.B.
16 gennaio 2016
Classici in musica a Pula
Domani sera, Casa Frau ospiterà Musica e Parole, il recital del soprano Elena Schirru e del tenore Marco Puggioni

PULA - Musica e Parole domani, domenica 17 gennaio, alle ore 19.30, nella Casa Frau di Pula con il recital del soprano Elena Schirru e del tenore Marco Puggioni, impreziosito delle letture di classici, da Dante Alighieri a Giacomo Leopardi e Jacques Prévert, affidate alla voce di Carlo Antonio Angioni, sulle note del violino di Luigi Zucca e del pianoforte di Valerio Carta, per un evento (ad ingresso libero) inserito nella Stagione Concertistica 2016 degli Amici della Musica di Cagliari.
Il fascino dei versi s'intreccia alle melodie, le rime dell'artefice della Divina Commedia, i Canti ed i pensieri del poeta di Recanati e le liriche dell'artista francese si alternano ad arie d'opera, romanze e canzoni, per un viaggio sul filo delle emozioni. La deliziosa canzone marinara scritta da Gaetano Donizetti durante il suo soggiorno napoletano Me voglio fa’ ‘na casa fa da pendant all'esotismo de La spagnola di Vincenzo Di Chiara, poi la struggente L'ultima canzone di Francesco Paolo Tosti e la celeberrima Musica proibita di Stanislao Gastaldon.
Il gioco delle passioni prosegue con Non ti scordar di me del partenopeo Ernesto De Curtis, che firma anche, con il fratello Giambattista, la famosissima Torna a Surriento; poi l'eleganza e lo spirito del valzer nella musica di Johann Strauss con Sangue Viennese, e un meraviglioso Andante di Giuseppe Tartini, Il cigno dal Carnevale degli Animali di Camille Saint-Säens e Méditation dalla Thaïs di Jules Massenet. L'impertinente aria del Duca di Mantova sulla (presunta) volubilità femminile, La donna è mobile, da Rigoletto di Giuseppe Verdi lascia infine il posto al Sogno di Francesco Paolo Tosti, con parole del poeta Olindo Guerrini, alias Lorenzo Stecchetti, sulla visione notturna dell'amato, un'illusione cancellata al risveglio.
Nella foto: il soprano Elena Schirru
|