Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaServizi › Slacci legittimi: Abbanoa batte Teti
Red 1 febbraio 2016
Slacci legittimi: Abbanoa batte Teti
Gli slacci delle utenze plurimorose sono legittimi. A confermarlo anche per Teti, così come in precedenza è avvenuto per Orgosolo e per Nuoro, è il Tar Sardegna sul ricorso presentato da Abbanoa contro l’ordinanza del sindaco
Slacci legittimi: Abbanoa <i>batte</i> Teti

CAGLIARI - Il provvedimento dell’amministrazione comunale, emanato lo scorso giugno, vietava al Gestore unico di interrompere l’erogazione. Il Tar ha ribadito ancora una volta come le Amministrazioni Comunali non possano ricorrere all’uso dell’ordinanza per bloccare gli slacci nei confronti dei clienti plurimorosi essendo estranee al rapporto contrattuale gestore-utente. Non solo. In caso di utenti disagiati e incapienti il Tar suggerisce al Comune di provvedere tramite gli strumenti di sostegno gestiti dai Comuni stessi: «Altri poteri (rispetto all’ordinanza anti-slaccio, ndr) dovevano semmai essere attivati, quali le azioni di sostegno, di carattere sociale, economico, assistenziale, sanitario (con risorse strumentali e finanziarie proprie dei Comuni) nei confronti del nucleo familiare, in modo da consentire la risoluzione delle problematiche (morosità ripetutamente contestata fin dal 2011) che hanno causato la sospensione dell’erogazione idrica».

Si legge nella sentenza: «Il Sindaco si è intromesso in modo arbitrario in una dinamica negoziale di natura strettamente privatistica, riversando sul gestore le conseguenze della morosità dell’utente». Per il Tar le censure svolte da Abbanoa «circa l’insussistenza dei presupposti per l’emanazione di un ordinanza contingibile e urgente adottata con efficacia a tempo indeterminato, nonché la necessaria ed obbligatoria applicazione delle norme civilistiche e regolamentari (con rispetto degli equilibri di bilancio) con riferimento al rapporto di utenza sono fondate, per cui la relativa domanda di annullamento del provvedimento impugnato va accolta». Con queste motivazioni, il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso promosso da Abbanoa e annullato l’ordinanza “salva morosi” del sindaco di Teti. Il Comune è stato condannato anche al pagamento di 2000 euro di spese legali più gli oneri accessori.

«Il Giudizio del Tar è chiaro – dice l’Amministratore Unico di Abbanoa, Alessandro Ramazzotti - il Gestore ha il diritto di interrompere la fornitura in caso di morosità cronica e le Amministrazioni Comunali hanno il dovere di predisporre azioni utili per mettere le famiglie nelle condizioni di far fronte al costo del servizio idrico evitando così di entrare nelle procedure di morosità del Gestore». Il conto dei “furbi” finisce nella bolletta di chi paga. Va anche ricordato come il Metodo Tariffario Nazionale faccia gravare sulle bollette dei cittadini “in regola” (in Sardegna 8 sardi su 10 pagano regolarmente le bollette) anche il costo delle morosità non recuperate. Perseguendo le morosità (gli slacci vengono sempre preceduti da due solleciti), Abbanoa salvaguarda quindi il principio di equità.

La sospensione dell’erogazione dell’acqua non è l’effetto immediato al mancato pagamento di una bolletta, ma la conseguenza del protrarsi nel tempo di un atteggiamento elusivo delle regole e del servizio. Abbanoa fa una netta distinzione tra chi è realmente in difficoltà e chi è semplicemente specialista del non pagare. Ai primi sono infatti garantite diverse soluzioni: dalle tariffe agevolate per le famiglie a basso reddito ai lunghi piani di rateizzazione, passando per il servizio di conciliazione e di recupero crediti. Ai secondi viene richiesto di mettersi in regola nel rispetto della stragrande maggioranza dei clienti che paga regolarmente il servizio.
15/7/2025
Christian Mulas (Psd´Az) suggerisce di destinare una parte del gettito regolare derivante dalla tassa di soggiorno o una quota dell’avanzo di amministrazione al potenziamento dei controlli sugli affitti irregolari e al miglioramento della gestione dei rifiuti urbani
14/7/2025
L´amministrazione algherese esulta ma la situazione è tutt´altro che rosea: in città i cestini scoppiano di rifiuti già dalle prime ore della sera e nelle periferie crescono come non mai le micro-discariche. «Si intensifica l´attività della Polizia Locale» garantiscono da Porta Terra
14/7/2025
Ad intervenire sull´emergenza rifiuti è ancora una volta Sarah Boette della Lega, referente che da tempo si occupa del problema dell’invasione dei rifiuti in città e nelle borgate di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)