S.A.
15 febbraio 2016
Lirica e balletto: ad aprile la prima a Cagliari
Respighi, Puccini, The Tokyo Ballet, Verdi, Rossini:
ecco la Stagione lirica e di balletto 2016 del Teatro Lirico di Cagliari

CAGLIARI - Venerdì 1 aprile alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2016 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal pubblico che, anche per quest’anno, segna la rinascita e la voglia di proseguire nella diffusione musicale del Teatro Lirico di Cagliari. Sei opere liriche ed un balletto (per sette turni di abbonamento, otto recite fuori abbonamento e quattordici recite mattutine per le scuole), tutti titoli di grande interesse che, certamente, troveranno il gradimento del pubblico, sia per quelli noti che per quelli ricercati: La campana sommersa, La Bohème, The Tokyo Ballet, La Traviata, La pietra del paragone, Falstaff, Il Trovatore.
La stagione di quest’anno guarda, esclusivamente, verso l’opera lirica italiana e i grandi compositori dell’Ottocento/Novecento: Rossini, Verdi, Puccini e, per la prima volta, Ottorino Respighi. L’intenzione è sia quella di “riscoprire” autori apparentemente “minori”, ma che hanno invece regalato all’Italia e al mondo opere che meritano di essere ascoltate ed analizzate, sia quella di poter apprezzare i musicisti più celebri attraverso le loro composizioni più amate o più insolite.
Con questa stagione, il Teatro Lirico di Cagliari rende omaggio all’auspicato riconoscimento, da parte dell’Unesco, dell’Opera lirica italiana quale Patrimonio dell’Umanità, iniziando un importante progetto di valorizzazione, che troverà sviluppo nei prossimi anni, del repertorio operistico italiano, con particolare attenzione a quello del Novecento. La Stagione lirica e di balletto 2016 chiuderà dopo 9 mesi: dal 15 al 30 dicembre, con il dramma in quattro parti Il Trovatore, su libretto di Salvatore Cammarano, dal dramma El trovador di Antonio García-Gutiérrez, e musica di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901). Tutti gli spettacoli vengono eseguiti dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Gaetano Mastroiaco, del Teatro Lirico di Cagliari.
|