Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniSanitàVergognosa situazione al Civile, urge soluzione
Mauro Marras 17 febbraio 2016
L'opinione di Mauro Marras
Vergognosa situazione al Civile, urge soluzione
<i>Vergognosa situazione al Civile, urge soluzione</i>

In merito alle criticità nelle strutture ospedaliere algheresi, ancora una volta è necessario fare chiarezza partendo dal quadro complessivo della Sanità nel nostro territorio, dove da ormai troppo tempo la situazione è andata via via peggiorando, fino ad arrivare all'attuale emergenza di questi giorni, dove una banale rottura di condotta dell'impianto idrico ha creato non pochi disagi nel Unità ospedaliera di Medicina donne. Non si può più prescindere dall'intervenire in maniera incisiva per trovare una soluzione definitiva a questa vergognosa e drammatica situazione che grava sulla testa dei cittadini e dei lavoratori che ogni giorno operano all'interno dell'ospedale. In queste ore, si studia una soluzione “tampone”, che permetterà il trasferimento delle degenti in un'altra ala di appoggio da individuare e al vaglio della dirigenza Asl.

Di fatto, però, i problemi rimangono e l'unica alternativa potrebbe essere la costruzione di una moderna struttura sanitaria capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini. Cosa di non poco conto, visto che i fondi di edilizia sanitaria pari a 250milioni di euro e vincolati al lasciapassare del nuovo piano di riforma sanitaria regionale, non prevedono o perlomeno non circoscrivono l'entità del fondo e l'indirizzo di destinazione dello stesso, col rischio del ripetersi quanto accaduto non molto tempo fa, dove il programma attuativo dei Fondi per le Aree Sottoutilizzate 2007-2013 prevedeva 80milioni di euro per la realizzazione del nuovo ospedale di Alghero che poi, per una rimodulazione dello stesso programma da parte dell'allora Giunta Regionale, furono destinati per la costruzione di altre opere di edilizia sanitaria.

A cornice di tutto, una cronica carenza di personale medico, infermieristico, Oss e ausiliari. Pensiamo alla situazione attuale di Medicina, dove in previsione dell'imminente trasferimento presso altro piano, il personale dovrà fare da spola tra un piano e l'altro, con un solo medico per turno notturno, con tutte le criticita che ne conseguiranno e creando un grave pregiudizio nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) all'interno delle corsie. Inoltre, in questi ultimi anni non si è provveduto ad assumere un numero congruo di nuovo personale Oss e ausiliario, che nel frattempo è notevolmente diminuito a causa di quiescenze, invalidità e cambi mansione. Concludo rivolgendo un accorato appello al commissario straordinario della Asl n.1 di Sassari dottor Agostino Sussarelu, affinché cerchi di concretizzare una soluzione per risolvere il disagio e le problematiche sia strutturali che di organico al fine di rispondere alla domanda di assistenza da parte dei cittadini algheresi.

* dirigente sindacale-Rsu-Asl n.1 Sassari
13/8/2025
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)