Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaDisservizi › Oristanese: acqua torbida, è emergenza
S.A. 2 marzo 2016
Oristanese: acqua torbida, è emergenza
Nell´Oristanese ieri è stata completata la riparazione al sistema di clorazione al servizio della sorgente di Bau Pirastu, danneggiato dal maltempo che ha provocato un disservizio sulla linea elettrica
Oristanese: acqua torbida, è emergenza

ORISTANO - Potenziati i trattamenti di potabilità dell’acqua. Non dà tregua il fronte della torbidità, che a seguito delle piogge dei giorni scorsi ha condizionato la qualità dell’acqua in arrivo ai potabilizzatori, caratterizzata anche da un’alta presenza di detriti. Abbanoa ha intensificato l’attività di potabilizzazione per continuare a garantire acqua di qualità, contestualmente il Gestore ha aumentato i controlli sull’acqua in arrivo agli impianti e in distribuzione nelle reti.

Acqua sporca in arrivo agli impianti. Dalla ricognizione odierna continua la fase emergenziale. L'aumento esponenziale della torbidità dell'acqua grezza proveniente dal Flumendosa aveva infatti comportato la necessità di sospendere il prelievo per l'impianto di potabilizzazione di Pranu Monteri. Abbanoa sta assicurando un'alimentazione alternativa dei due centri utilizzando le sorgenti locali.

Nell'Oristanese ieri è stata completata la riparazione al sistema di clorazione al servizio della sorgente di Bau Pirastu, danneggiato dal maltempo che ha provocato un disservizio sulla linea elettrica. Ieri è stata data comunicazione preventiva all’Asl e ai Comuni interessati: Fordongianus, Villanova Truschedu, Ollastra, Simaxis (compreso San Vero Congius), Zerfaliu, Siapiccia, Siamanna, Villaurbana, Ghilarza, Abbasanta, Norbello, Borore, Sedilo, Noragugume, Dualchi, Aidomaggiore, Boroneddu, Tadasuni e Zuri. Fenomeni di torbidità si sono verificate anche in alcune parti del centro abitato di Oristano servite sempre dalla sorgente di Bau Pirastu tramite il serbatoio di viale Repubblica. Oggi le analisi confermano la diminuzione della torbidità e l’aumento della disinfezione grazie all’aumento del dosaggio del cloro.

Il fronte della torbidità. Sono 45 gli impianti attualmente in esercizio (11 al Nord Sardegna; 18 al centro di cui 3 stagionali; 16 nella macroarea Sud), un vero sistema di produzione industriale che garantisce la potabilizzazione e distribuzione delle acque potabili in una regione la cui risorsa proviene per l'85% da laghi artificiali. Uno sforzo che in circostanze come quella attuale - con arrivo improvviso di piogge dopo un lungo periodo di siccità - viene intensificato. E' incessante il lavoro degli operatori nell'assicurare il servizio. Grazie alle competenze tecnico-specialistiche e operative del personale, Abbanoa sta comunque garantendo il massimo impegno per ripristinare, laddove necessario, le condizioni ottimali di trattamento e garantire la potabilizzazione dell'acqua. L'operatività nei territori è inoltre garantita dalla presenza costante degli operatori in tutti gli impianti.

Nella foto: il canale di Ponte Mascia che serve i Comuni di Nurri e Orroli
19:00
Fratelli d’Italia Alghero interviene sul ritorno della distribuzione delle buste per la raccolta differenziata presso l’Ecocentro di Galboneddu, unico punto di ritiro previsto a partire dal 20 maggio
18:32
Forte preoccupazione da parte di Forza Italia Alghero: «una task force politico-amministrativa straordinaria che affronti i vari problemi e metta in campo ipotesi immediate di soluzioni. A partire dall´aumento degli operatori stagionali»
8:13
Mancano le scale per arrivare nei loculi più alti e le lamentele crescono. L´intervento del presidente di Commissione, Christian Mulas, nel tentativo di migliorare la situazione: raccolte le segnalazioni dei cittadini, si lavora alle soluzioni
19/5/2025
Nuovi orari ma nessuno li sa. Cambia il calendario per il conferimento nelle isole ecologiche ma il primo giorno è da dimenticare. Nessuna comunicazione, scarsa informazione agli utenti e calendario contestassimo. Malumori sempre più accesi: Mulas convoca una riunione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)