Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloCinema › Cinema: cala il sipario su Moving Docs a Nuoro
A.B. 15 marzo 2016
Cinema: cala il sipario su Moving Docs a Nuoro
In programma giovedì, all´Auditorium Giovanni Lilliu, in Via Mereu 56, il quinto ed ultimo appuntamento con la manifestazione organizzata dall´Isre, in collaborazione con Doc/It. In programma, Toto and his sisters, di Alexander Nanau
Cinema: cala il sipario su Moving Docs a Nuoro

NUORO – Dopo la fantastica serata di cinema presentata giovedì scorso, con Sugar Blues, lo splendido film di Andrea Culkovà che pone inquietanti quanto ineludibili interrogativi, volge al termine Moving Docs a Nuoro, la rassegna cinematografica organizzata dall'Isre, in collaborazione con Doc/It, che, grazie ad un programma di altissima qualità, ha avuto uno straordinario riscontro di pubblico. L'appuntamento è per giovedì 17 marzo, alle ore 19, all'Auditorium Giovanni Lilliu, in Via Mereu 56, con la proiezione del documentario Toto and his sisters, di Alexander Nanau. Il film sarà introdotto da Gianni Tetti, scrittore, sceneggiatore e regista.

La periferia di Bucarest è ancora, nonostante la crescita della Romania, un ghetto di disperazione ed abbandono. E qui vive Toto, un bambino di soli dieci anni, assieme alle due sorelle poco più grandi di lui. Il padre non lo vedono più. La madre è in carcere, con l’accusa di spaccio di stupefacenti, in attesa della libertà condizionata. I tre vivono una vita “randagia”, quotidianamente assediata dai tossicodipendenti, che usano il loro appartamento come ritrovo sicuro. Inaspettatamente, in questo degrado assoluto, è la scuola a fornire ai ragazzi, ed in particolare a Toto, un’occasione di riscatto e cambiamento: un corso di hiphop si rivela la chiave attraverso cui spalancare una porta su un futuro possibile e diverso.

Alexander Nanau, anche produttore, è diplomato in Belle Arti e si divide tra la Germania e la nativa Romania. Il suo precedente documentario, intitolato “Il mondo secondo Ion B” e che raccontava la straordinaria parabola di un uomo che da homeless si trasforma in uno degli artisti più quotati d’Europa, ha vinto un Emmy Award.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)