Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaArcheologia › Prigionieri all´Asinara: una campagna archeologica di scavi
M. P. 15 marzo 2016
Prigionieri all´Asinara: una campagna archeologica di scavi
Il Comune di Stintino, capofila del progetto, alla ricerca di fondi per avviare i lavori prima dell´estate. A maggio visita del presidente della Repubblica di Ungheria
Prigionieri all´Asinara: una campagna archeologica di scavi

STINTINO - L'obiettivo è trovare in tempi brevi i fondi per dare il via alla campagna di scavo archeologico e consentirne l'avvio entro la fine della primavera, un'occasione per far proseguire il progetto “commemorazioni di pace”. Il Comune di Stintino ci crede fermamente nel progetto che, avviato nel 2013 con partner Comune di Porto Torres, Parco nazionale dell'Asinara, Università di Sassari e Soprintendenza archeologica della Sardegna, tra il 2014 e il 2015 ha già permesso la realizzazione di due importanti convegni, una ricerca storica e un primo studio di bioarcheologia basato sulla genomica.

Adesso si aprono le prospettive per un ulteriore studio che punta, attraverso l'analisi del Dna a individuare le malattie che hanno condotto alla morte molti dei prigionieri che, nei tristi anni del primo conflitto mondiale, furono deportati sull'isola dell'Asinara. Non solo, lo studio diretto dal professore Salvatore Rubino, che vede impegnati anche Paolo Francaleoni e Vittorio Mazzarello dell'Università di Sassari oltre agli esperti dell'Università di Belgrado, ha anche un altro obiettivo: individuare con precisione le etnie che vissero inquegli anni sull'isola.

Tra queste, oltre a quella serba, una sicura presenza fu quella ungherese. E proprio a Budapest la notizia del progetto ha trovato notevole interesse. «A maggio – afferma il sindaco di Stintino Antonio Diana – sull'isola dell'Asinara sarà installato un monumento al quale stanno lavorando alcuni artisti ungheresi. Sarà riprodotto una parte del “piccolo blasone d'Ungheria” che è anche presente nella bandiera. Di recente – prosegue Antonio Diana – abbiamo ricevuto una lettera dagli apparati di governo ungherese con la quale ci hanno comunicato che è intenzione del presidente della Repubblica Janos Ader inaugurare la stele nella seconda metà di maggio. Sarà anche l'occasione per una visita all'ossario austro-ungarico di Campu Perdu».

La campagna di scavi archeologici, secondo quanto previsto dal progetto, sarà diretta dalla responsabile della Soprintendenza archeologica della Sardegna, Gabriella Gasperetti, e, grazie alla disponibilità della direzione del parco nazionale dell'Asinara, sarà realizzata nelle aree dove erano localizzati i campi di prigionia, identificati sulla base delle fonti e della cartografia storiche. Saranno ricercati materiali biologici utili alle analisi. Questo studio arricchisce quello storico curato dalla professoressa Assunta Trova del Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e ingegneria dell’informazione dell’Università di Sassari che ha lavorato a stretto contatto con l’Università di Belgrado.

Un passo futuro sarà quello della creazione di un parco museo scientifico e storico volto a fondare il passato e il futuro nei luoghi dove si svolsero gli eventi. Potrà essere attivato un laboratorio permanente nel quale vivere esperienze scientifiche e culturali volte alla conoscenza, tutela e valorizzazione di quei luoghi e della loro memoria.
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)