Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaCinema › Prosegue a Cagliari il V-Art
A.B. 17 marzo 2016
Prosegue a Cagliari il V-Art
Ultime giornate di programmazione per la ventesima edizione del festival internazionale di cortometraggi e video d’autore organizzato dal regista Giovanni Coda
Prosegue a Cagliari il V-Art

CAGLIARI - Ultime giornate di programmazione per la ventesima edizione del V-Art, il festival internazionale di cortometraggi e video d’autore organizzato a Cagliari dal regista Giovanni Coda. Domani, venerdì 18 marzo, dalle ore 17 alle 19, nello Spazio Biblioteca Cemea del Centro d’arte e cultura La Vetreria, si terrà la sezione “’16” una rassegna di cinema d’animazione proveniente dagli studi della Television of Animation Film di Poznan, curate entrambe da Giovanni Coda e facenti parte dell’archivio del Festival.

Il Television Studio of Animation Films di Poznan è stato fondato alla fine degli Anni Settanta, (l'inaugurazione ufficiale dello Studio si è tenuta il 16 gennaio 1980). Lo studio è dotato di moderni servizi d'animazione, riproduzione/pittura e laboratori fotografici, oltre che sistemi di controllo dell'animazione, una sala di montaggio ed una sala proiezioni. Le principali attività dello Studio consistono nella produzione di film d'autore e di serie animate per bambini e ragazzi con l'utilizzo di varie tecniche di animazione tradizionale, sagome, mascherini mobili (sali colorati) e tecniche d'animazione miste. La maggior parte dei registi che collaborano con lo Studio sono laureati all'Accademia di Belle Arti di Poznan, dove, dal 1980, è operativo il Dipartimento Film d'Animazione diretto dal Professor Kazimierz Urbanski. A seguire, è prevista una selezione di cortometraggi spagnoli.

Sempre domani, ma nella sala conferenze dell’Exma, a partire dalle 21, serata sul tema Musica per immagini e diritti, a cura di Cosimo Morleo in collaborazione con l’Indie Pride di Bologna. La rassegna di videoclip nasce con l'intento di portare all'attenzione dell'opinione pubblica temi importanti quali la lotta all'omofobia ed i nuovi diritti civili attraverso la musica. È culturalmente e storicamente importante, perché questa iniziativa segna un punto di rottura con il passato coinvolgendo artisti italiani che si sono apertamente e coraggiosamente esposti su questi temi. Tra gli artisti ad aver aderito, Daniele Silvestri, Egokid, Alia, Cosimo Morleo e molti altri. Presentata a Torino al Tffglbt e successivamente al Cassero di Bologna ed al Florence Queer Festival di Firenze, viene proposta ora anche a Cagliari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)