Nei giorni scorsi l´atteso incontro ad Alghero tra l´assessore regionale all´Urbanistica Cristiano Erriu e i balneari nella sede del Pd, alla presenza del sindaco Mario Bruno. L´intervista all´assessore
ALGHERO - Non solo agro e borgate. Le buone notizie per Alghero non sono legate soltanto all'imminente delibera di giunta regionale che permetterà all'amministrazione comunale, nonostante il colpevole ritardo di pianificazione, di portare in approvazione la variante al Piano regolatore generale per il via libera al Piano di valorizzazione della Bonifica svincolato dal Puc (evitando di perdere i finanziamenti previsti dal Psr anche in assenza di Puc) [
LEGGI]. Anche sul versante costiero è l'assessore Cristiano Erriu a
slegare il nodo-balneari. Almeno quello ugualmente legato alla mancanza di Piano dei Litorali. Un problema, quello del ritardo pluriennale nell'adeguamento degli strumenti urbanistici, che rischia ormai di gravare pesantemente sulle politiche si sviluppo del territorio di Alghero.
Nei prossimi giorni, comunque, la giunta regionale approverà la delibera che individua i litorali urbani, tra i quali figureranno il Lido di Alghero e Fertilia. Questo permetterà ai balneari, anche in assenza di Pul approvato, di ottenere le concessioni per periodi superiori ai 90 giorni. Il rischio era che, a partire dal 2017, in assenza di Piano di Utilizzo dei Litorali, le autorizzazioni per la realizzazione dei servizi alla balneazione dovessero essere rilasciate per soli tre mesi, comprensivi dei tempi tecnici per l’installazione e la disinstallazione di manufatti e attrezzature (così come previsto dalla Legge regionale 8 dello scorso aprile). L'importante novità è stata anticipata in occasione di un faccia a faccia tra Cristinao Erriu e gli stessi operatori balneari, avvenuto nella sede del Partito democratico di Alghero, alla presenza del sindaco Mario Bruno e i consiglieri
Dem, Pirisi e Daga.
Rimane il problema per gli attuali concessionari di Maria Pia, Le Bombarde, Lazzaretto, Porticciolo, Mugoni e Capo Caccia. Per tutti i litorali extra-urbani su cui insistono concessioni demaniali insomma, si lavorerà ad una - seppur minima - proroga. Idea già annunciata dallo stesso sindaco all'assessore Erriu, e giustificata da solide basi. Il comune di Alghero, infatti, com'è noto, ha avviato la co-progettazione del Piano urbanistico comunale con la direzione generale dell'assessorato all'Urbanistica sottoscrivendo un apposito protocollo. Lavori attualmente in piena fase operativa. La Regione quindi ha la certezza che Alghero si avvia all'adozione e approvazione dello strumento urbanistico secondo un cronoprogramma concertato. Una sorta di certificazione d'intenti, motivo in più per prevedere una deroga (magari per i soli comuni che hanno firmato l'intesa con la Regione).