Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaArcheologia › Necropoli di Turris Libisonis: scoperto scheletro di una bimba
Mariangela Pala 22 marzo 2016
Necropoli di Turris Libisonis: scoperto scheletro di una bimba
Lo scheletro di una bambina dell´apparente età di quattro o cinque anni al massimo è stato rinvenuto questa mattina all’interno di una tomba della Necropoli orientale dell’antica colonia di Turris Libisonis, situata in via Libio
Necropoli di Turris Libisonis: scoperto scheletro di una bimba

PORTO TORRES - Lo scheletro di una bambina dell'apparente età di quattro o cinque anni al massimo – come si presume dal dente da latte recuperato - è stato rinvenuto questa mattina all’interno di una tomba della Necropoli orientale dell’antica colonia di Turris Libisonis, situata in via Libio, sotto le mura di una palazzina di proprietà privata. Al suo fianco, come da corredo funebre, un’ampolla di vetro contenete unguenti.

Il complesso funerario di via Libio, scoperto quindici anni fa, risale molto probabilmente al terzo secolo dopo Cristo, e grazie ad un accordo tra gli imprenditori Bruzzi e la Soprintendenza archeologica della Sardegna che ha ripreso gli scavi il 21 marzo, è stato oggetto di indagine e restauro con l’obiettivo di renderlo fruibile al pubblico. I monumenti ipogei rinvenuti tra via Libio e via Ponte Romano sono costituiti da tombe ad arcosolio, dove nei giorni scorsi, nella sepoltura parzialmente scavata dalla Soprintendenza, sono stati ritrovati a corredo del defunto materiali fittili (ceramiche) e monili consistenti in orecchini d’oro.

Tutti elementi che rivelano l’appartenenza di alcune sepolture a famiglie tra le più agiate a Porto Torres, come testimoniano le decorazioni dell’intero monumento ipogeo di notevole ampiezza, caratterizzato da decorazioni con intonaci dipinti all’interno dei riquadri raffiguranti gare di bighe e quadribighe del circo di Turris Libisonis. I resti della Necropoli potranno essere visitati in occasione della manifestazione di Monumenti Aperti, prevista per il 21 e 22 maggio.
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)