Mariangela Pala
1 aprile 2016
Porto Torres, Pd: silenzio sulle bonifiche della Darsena Servizi
I consiglieri del Partito democratico Luciano Mura, Massimiliano Ledda e Massimo Cossu interrogano il sindaco sullo stato degli interventi nella Darsena e sulla conferenza di servizi con Syndial

PORTO TORRES - Tutto tace sullo stato dei lavori della Darsena servizi. Nell’ottobre del 2015 il sindaco e Syndial, la società incaricata a svolgere le attività indispensabili per bonificare l’area interessata e ridurre i rischi sanitari, avevano annunciato la conclusione nella Darsena Servizi dei rilievi, delle indagini, il monitoraggio e la rimozione degli scarichi interrati dismessi.
Si avviava così una nuova fase della messa in sicurezza dell’area adiacente al perimetro dell’ex stabilimento petrolchimico con la previsione a giorni di una conferenza di servizi con Syndial e gli enti ambientali, «per esaminare lo stato dei lavori e per valutare l’assunzione di una nuova ordinanza sindacale che avrebbe consentito l’avvio tra l’altro dell’impermeabilizzazione del bacino, uno dei progetto fondamentali dell’intero intervento», sostiene il gruppo consiliare del Partito democratico, che interrogano il sindaco e il Presidente del consiglio comunale «se nel frattempo sia stata convocata la conferenza dei servizi e in quali tempi sia prevista l’emissione dell’ordinanza Sindacale per la prosecuzione dei lavori».
I consiglieri del Pd, Luciano Mura, Massimiliano Ledda e Massimo Cossu sottolineano che l’attività finora svolta «non sembra aver mitigato le emissioni che rappresentano ancora un pericolo concreto per i cittadini» e che i risultati concreti si potranno ottenere «solo dalla esecuzione degli interventi principali, come l’impermeabilizzazione superficiale del piazzale della Darsena mediante la sigillatura e il ripristino della pavimentazione, più l’impermeabilizzazione definitiva delle pareti, sia della banchina meridionale che delle banchine laterali, e del fondo della darsena, nonché l’emungimento delle acque sotterranee e delle acque di impregnazione dai riporti superficiali».
Interventi che richiedono un periodo di 25 mesi prima della chiusura dei lavori e che hanno un valore di circa 6 milioni di euro, messi a disposizione da Syndial, la quale ad oggi ha effettuato spese per oltre 2,5 milioni di euro. La Conferenza di Servizi dovrà valutare se realizzare anche ulteriori interventi di natura idraulica affinché la messa in sicurezza possa essere considerata conclusa. Pertanto visto l’assoluto silenzio a distanza di cinque mesi dall’ultima riunione tra il sindaco e i responsabili della società, i consiglieri chiedono «in che tempi Syndial preveda la conclusione degli interventi nella Darsena».
|