Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Corso in Web e Mobile: 40 posti a Cagliari
S.A. 5 aprile 2016
Corso in Web e Mobile: 40 posti a Cagliari
Rivolto a laureati, ma anche a diplomati interessati ad un percorso di rapida qualificazione in alcuni dei settori emergenti e di maggiore interesse dell´Information Communication Technology, il corso – che durerà sei mesi - è realizzato e si svolgerà in collaborazione con Sardegna Ricerche e CRS4
Corso in Web e Mobile: 40 posti a Cagliari

CAGLIARI - E’ stato pubblicato oggi il bando per la partecipazione al Corso avanzato in Web e Mobile application e Internet of Things: sono disponibili 40 posti. Rivolto a laureati, ma anche a diplomati interessati ad un percorso di rapida qualificazione in alcuni dei settori emergenti e di maggiore interesse dell'Information Communication Technology, il corso – che durerà sei mesi - è realizzato e si svolgerà in collaborazione con Sardegna Ricerche e CRS4.

Insieme al bando è stata pubblicata una manifestazione di interesse rivolta alle aziende per la messa a disposizione di posizioni di tirocinio anche con la formula dell'Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, una nuova formula che agevola l’inserimento delle figure professionali formate all’interno delle imprese.

L'obiettivo è trasferire agli studenti le capacità minime indispensabili per l’inserimento operativo della figura di un tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici in ambienti lavorativi e professionali che richiedano competenze per operare nell’ambito di due contesti, attualmente tra i più dinamici, nel settore delle tecnologie di Internet e del Web: le applicazioni Web – Mobile (WM) e l’Internet of Things (IoT). Previste 320 ore di lezioni frontali, esercitazioni e elearning e 480 di tirocinio/stage.La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle 12 del 16 maggio.
17/5/2025
Dal 20 al 22 maggio a Sassari l´Assemblea Generale del progetto Salam-MED. L’Assemblea rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni e stakeholder, consolidando il ruolo del Mediterraneo come laboratorio di innovazione per la sostenibilità ambientale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)