A.B.
13 aprile 2016
Trasporti: nuovo sistema tariffario regionale al via
Entrerà in vigore giovedì 1 settembre con una significativa razionalizzazione delle tipologie di biglietti e la proposta di nuove soluzioni adeguate alle esigenze dell’utenza sarda

CAGLIARI - Semplificazione, armonizzazione ed accessibilità sono le tre parole chiave del nuovo sistema tariffario regionale per il trasporto pubblico, approvato ieri (martedì) dalla Giunta Regionale e presentato oggi alla stampa dall'assessore Massimo Deiana. Entrerà in vigore giovedì 1 settembre con una significativa razionalizzazione delle tipologie di biglietti e la proposta di nuove soluzioni adeguate alle esigenze dell’utenza sarda. «E’ un passaggio fondamentale, frutto di oltre un anno di studi, tiene conto delle più collaudate pratiche a livello nazionale e migliorerà sensibilmente le condizioni di viaggio degli utenti isolani», ha detto Deiana ai giornalisti. La filosofia complessiva della riforma attribuisce al sistema tariffario un ruolo decisivo, per la costruzione di un trasporto pubblico unitario, attraverso il coordinamento e l’integrazione delle reti, delle modalità, dei servizi e delle informazioni.
«Il modello messo in campo, che fa seguito alle sperimentazioni attive da oltre un anno, pone a sua volta le basi per il prossimo varo nel 2017 del biglietto unico regionale, obiettivo dichiarato di legislatura. Sarà quindi necessaria - ha proseguito l’esponente della Giunta Pigliaru - l’armonizzazione di tutte le strutture tariffarie delle diverse modalità di trasporto, nei diversi ambiti comunali e intercomunali e tra tutti gli operatori della mobilità su gomma e su ferro, attraverso regole omogenee finalizzate all’accessibilità e alla fruibilità». Riguardo agli aspetti fondamentali della riforma, ecco la semplificazione dei titoli di viaggio. Si passa da ventiquattro in ambito urbano e quarantacinque extraurbano a dieci tipi di biglietti e abbonamenti. I titoli ordinari nominativi saranno tramutati in impersonali, migliorando quindi la flessibilità di utilizzo e razionalizzando i costi di gestione, emissione e vendita da parte delle aziende. L’armonizzazione del sistema tariffario, oltre le tipologie e la validità dei titoli di viaggio, riguarda diversi altri ambiti: i profili dell’utente, le regole di utilizzo, i costi e le fasce chilometriche.
Altra novità della riforma è l’introduzione delle tariffe preferenziali per le categorie studenti, considerati tali fino a 35 anni, e per gli Over 65, anche per i servizi ferroviari, coerentemente con la politica della Giunta volta a incentivare le fasce più deboli della popolazione all’uso del mezzo pubblico cittadino. Contestualmente, nell’emissione dei titoli, saranno aboliti i criteri della differenziazione basati sulle soglie Isee e saranno introdotti sconti, applicati a tutti, mediamente equivalenti a quelli determinati dall’indicatore della situazione economica. Il nuovo sistema è fortemente finalizzato a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale per tutti i dodici mesi. E, rispondendo alle sollecitazioni delle associazioni studentesche, di cui si è fatta interprete l’Amministrazione del capoluogo, gli abbonamenti riservati ad universitari ed alunni avranno validità annuale. Di seguito le dieci tipologie dei titoli di viaggio previste dal nuovo sistema tariffario: corsa semplice (a tempo 90' urbana o a tratta extraurbana ed integrata metro e bus per Cagliari e Sassari, a tempo da 120' urbana); carnet da dodici corse semplici da 90' (urbane) o a tratta (extraurbana); biglietto giornaliero con validità ventiquattro ore; abbonamento settimanale impersonale; abbonamento mensile impersonale; abbonamento mensile studenti; abbonamento mensile Over 65; abbonamento annuale impersonale; abbonamento annuale studenti; abbonamento annuale Over 65.
Nella foto: un momento dell'incontro
|