A.B.
14 aprile 2016
Orientamento: l´Università di Sassari si presenta ai genitori
Si concludono domani le Giornate dell´orientamento 2016. Come è cambiata la realtà universitaria negli ultimi anni

SASSARI - Anche quest’anno, l’Università degli Studi di Sassari rinnova l’appuntamento con le famiglie a conclusione delle”Giornate dell'Orientamento 2016-Il tuo prossimo traguardo”, in programma fino a domani, venerdì 15 aprile, nel complesso didattico di Via Vienna. Domani, alle ore 16.30, nell’Aula Magna A del Complesso Didattico di Via Vienna, il magnifico rettore Massimo Carpinelli, darà il benvenuto alle famiglie degli studenti delle classi quarta e quinta delle scuole secondarie di secondo grado. Nel corso dell'incontro, verranno discussi i cambiamenti avvenuti negli ultimi vent’anni nell’università italiana. Inoltre, saranno illustrati i servizi, l’organizzazione ed i contenuti dell’offerta formativa dell’Ateneo di Sassari.
Negli ultimi anni, l’università è cambiata profondamente: i Dipartimenti hanno sostituito le Facoltà, i corsi di laurea triennali e magistrali hanno preso il posto dei vecchi corsi quinquennali; espressioni come offerta formativa, Progetto Erasmus, dottorato di ricerca sono entrate nell’uso comune. In un’università che cambia così velocemente, è difficile orientarsi e riuscire a decifrare tutti i messaggi (pubblicitari e non) che, tramite il web, i giornali e la televisione, arrivano ai giovani ed ai loro genitori. Il percorso universitario è diventato meno rigido e più flessibile, le opportunità sono aumentate, ma proprio per questo è più difficile capire quale tra le tante alternative che il mondo accademico propone sia quella più congeniale e vantaggiosa per un ragazzo o una ragazza che esce oggi dalla scuola superiore. La predisposizione verso una certa disciplina, il difficile impatto con una realtà nuova e profondamente diversa da quella scolastica, l'opportunità di trascorrere alcuni periodi di studio e formazione all’estero, la possibilità di cambiare percorso di studio dopo la laurea triennale sia a livello di sede universitaria che di corso di laurea, gli eventuali sbocchi occupazionali sono tutti elementi che devono essere presi in considerazione al momento di decidere in quale ateneo si continuerà a studiare.
Indubbiamente, i genitori possono aiutare i propri figli a prendere questa decisione così importante in modo più consapevole. Un’ampia parte dell’incontro sarà riservata al dibattito, in cui le famiglie avranno la possibilità di porre domande al rettore ed ai delegati presenti. Interverranno, infatti, anche i delegati all'Orientamento all'Internazionalizzazione ed alla Didattica Eugenio Garribba, Luciano Gutierrez e Paola Pittaluga, ed il coordinatore del settore Didattica Francesco Meloni.
|