Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaSocietà › Sardegna ultima per nascite. A Cagliari saldo negativo
S.A. 17 aprile 2016
Sardegna ultima per nascite
A Cagliari saldo negativo
Da 3,8 figli per donna nel 1952 a 1,1 nel 2015, dato peggiore su scala nazionale. Sono i dati sulla natalità e sullo spopolamento diffusi durante il tredicesimo Congresso regionale delle Acli
Sardegna ultima per nascite. A Cagliari saldo negativo

CAGLIARI - Negli ultimi 60 anni la Sardegna ha registrato un clamoroso tracollo passando dal migliore al peggiore risultato in Italia: da 3,8 figli per donna nel 1952 a 1,1 nel 2015, dato peggiore su scala nazionale. Sono i dati sulla natalità e sullo spopolamento diffusi durante il tredicesimo Congresso regionale delle Acli, nel seminario arcivescovile a Cagliari, che ha lanciato l'allarme con la necessità di aiutare la famiglia.

E' cresciuta l'età delle madri sarde al primo nato (32,4 anni, nel 1995 era 30,5) così come il numero delle coppie senza figli. Complessivamente, nell'Isola, il tasso di natalità è ormai sotto il 7 per mille (6,9, dati Svimez) mentre l'indice di mortalità supera il 9 per mille. Le Acli hanno registrato che, nel 2015, in ben 304 comuni su 377 (l'80,6%) il saldo naturale della popolazione è stato negativo. Il fenomeno ha riguardato soprattutto i piccoli paesi interni, falcidiati dallo spopolamento, ma non ha risparmiato del tutto le città più grandi.

Anche a Cagliari, per esempio, nel 2015 il saldo tra i nati e i morti è stato negativo (-891 unità) ma la popolazione complessiva è di poco aumentata solo col contributo degli immigrati (+1.319, dati dell'Atlante demografico del Comune). Anche il saldo migratorio, tuttavia, è ormai negativo in tanti paesi della Sardegna. In 225 comuni su 377 (circa il 60%) gli emigrati superano gli immigrati: si tratta soprattutto dei piccoli centri delle zone interne, dove la cicogna non arriva, i giovani scappano e neppure l'arrivo degli stranieri sembra capace di scongiurare una lenta estinzione.
19/5/2025
Un´altra edizione speciale per l´associazione che ad Alghero si occupa di promuovere interventi ed incentivare attività e informazione sull´autismo. Nel weekend l´esposizione degli elaborati
14:53
In occasione della Giornata nazionale della Legalità e nel 33° anniversario della strage di Capaci, il Teatro Verdi di Sassari ospiterà un incontro al quale prenderanno parte importanti personalità del mondo della Giustizia e oltre 600 studenti delle scuole della provincia di Sassari
19/5/2025
Rientrato ad Alghero nel 1983, dopo 18 anni di vita missionaria in Brasile, fu una delle figure di spicco nel panorama culturale cittadino dando un notevole contributo alla rivalorizzazione dell’algherese sia con la sua produzione letteraria che con l’insegnamento



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)