S.A.
20 aprile 2016
In gara 2mila ovini razza sarda Fiera nazionale a Macomer
Saranno 2mila le pecore e arieti in gara il 23 e 24 aprile prossimo nella decima edizione della fiera nazionale riservata agli ovini di razza sarda iscritti al libro genealogico che si terrà a Macomer

MACOMER - Saranno 2mila le pecore e arieti in gara il 23 e 24 aprile prossimo nella decima edizione della fiera nazionale riservata agli ovini di razza sarda iscritti al libro genealogico che si terrà a Macomer. L'iniziativa è organizzata dall’Aras, l’Assonapa e l’amministrazione comunale.
«Anche quest’anno abbiamo confermato Macomer come sede della fiera nazionale – spiega il presidente dell’Associazione Nazionale della Pastorizia Stefano Sanna -. La Sardegna è la regione che alleva la metà del patrimonio ovino italiano: 3,3 milioni di capi su 7 e di questi 170 mila sono iscritti al libro genealogico. La pastorizia sarda quindi garantisce quantità ma anche altissima qualità, oltre alla tutela del territorio. Le pecore, infatti, sono allevate in modo estensivo, al pascolo, garantendo il benessere animale e quindi prodotti agroalimentari di altissima qualità».
Alla fiera prenderanno parte 29 allevatori: 18 da Cagliari, 8 da Nuoro e 5 da Oristano. In primo piano dunque i prodotti legati alla filiera dell'ovino: il latte, i formaggi, la carne e la lana di pecora nell'ambito della settima mostra regionale dell'agroalimentare e il primo concorso gastronomico del Pecorino Romano dop città di Macomer “al quale – dice il vice sindaco Rossana Ledda – parteciperanno dodici scuole alberghiere provenienti da tutta la Sardegna che saranno premiati dal presidente della Giunta regionale Francesco Pigliaru, dal Presidente del Consorzio di tutela Pecorino Romano Salvatore Palitta, dal capo di Gabinetto della presidenza della Regione Filippo Spanu e dagli amministratori Comunali. Alla due giorni macomerese parteciperà anche l’agnello sardo marchiato Igp grazie al Consorzio di tutela.
|